La Questura di Avellino ha intensificato i controlli sul rilascio e rinnovo delle autorizzazioni per il possesso di armi, in risposta ai recenti episodi di violenza domestica e di genere, alcuni dei quali hanno coinvolto armi legalmente detenute.
Questo ha portato al rifiuto di 60 domande per nuovi porti d'armi e al mancato rinnovo di altre 37 autorizzazioni.
Il Dirigente della Divisione della Polizia Amministrativa e Sociale ha avviato una rigorosa attività di verifica, che ha condotto al rifiuto di rilascio o rinnovo di porto d'armi e alla revoca di titoli di polizia già concessi, motivati da fatti penali emergenti o comportamenti che potrebbero suggerire un uso improprio delle armi.Potrebbe interessarti
Maxi truffa sui bonus edilizi: arrestato in Irpinia l’uomo chiave di un raggiro da oltre 15 mln
Avellino, fermato con 5 chili di hashish in auto: arrestato 41enne già noto alle forze dell’ordine
Terremoto in Irpinia, chiuso il Municipio di Summonte: “Edificio inagibile”
In Irpinia la fibra ottica diventa “occhio sismico”: una rete per monitorare i terremoti
Durante l'estate, sono state controllate 3 armerie, 41 esercizi pubblici, 18 sale scommesse e videolottery, 16 istituti di vigilanza e 10 agenzie di investigazione. Questi controlli hanno rilevato diverse irregolarità, portando a 12 denunce all'Autorità Giudiziaria e 14 sanzioni amministrative.
Infine, il Questore di Avellino ha emesso 8 provvedimenti di sospensione per esercizi pubblici, identificati come luoghi di ritrovo per persone con precedenti penali o pericolose, o dove si sono verificati disordini che minano l'ordine pubblico.






Lascia un commento