Al Museo Campano di Capua inizia la trentesima edizione dell’Autunno Musicale
Prende il via al Museo Campano di Capua la trentesima edizione dell’Autunno Musicale di Caserta. La rassegna di musica classica e contemporanea colta, organizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, si terrà dal 5 ottobre al 26 dicembre 2024. Le diverse sezioni dell’evento includono Pianofestival, Cameristica, Nuovi Linguaggi e A – Solo presso il Museo Campano di Capua e la Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis; Classico > Romantico alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta, con repliche ad Aversa.
Il programma della rassegna prevede la partecipazione di rinomati artisti della musica classica e di nuovi talenti internazionali. Tra i nomi di spicco figurano Boris Petrushansky, Laura Marzadori (primo violino solista del Teatro alla Scala di Milano) in duo con Olaf John Laneri, Roberto Fabbriciani, Paolo Carlini, Erzhan Kulibaev, il Quartetto Goldberg, il pianista Dominic Chamot e il Trio Pantoum. I duo Aulos-Vox e Menardi-Noguera saranno i protagonisti del Ciclo Nuovi Linguaggi con concerti teatrizzati dedicati a tematiche come Dante e l’ecosistema.
Per il Ciclo Classico > Romantico, l’Orchestra da Camera di Caserta, sotto la direzione di Antonino Cascio, vedrà la collaborazione di artisti di spicco come Giovanni Angeleri, vincitore del Premio Paganini, il violoncellista Yibai Chen, e la flautista Elizaveta Ivanova, “rising star” e vincitrice di concorsi internazionali.
L’inaugurazione della rassegna vedrà il pianista Dominic Chamot, Premio Viotti 2023, esibirsi il 5 ottobre al Museo Campano di Capua con musiche di Rachmaninov, Ravel, Busoni e Liszt. Il giorno seguente, il 6 ottobre, sempre al Museo Campano di Capua, il duo Paolo Carlini (fagotto) e Fabrizio Datteri (pianoforte) eseguirà brani di Reicha, Elgar, Schreck, Schumann e Saint-Saens.
Dominic Chamot ha ottenuto il Primo Premio e il Premio del pubblico al Concorso Viotti di Vercelli nel 2023. Ha studiato alle Hochschule di Colonia e Basilea e ha tenuto concerti in quattro continenti. Ha pubblicato un CD in duo con Sergio Pires e vanta diversi premi e borse di studio di prestigio. Paolo Carlini, già primo fagotto solista dell’Orchestra della Toscana, ha collaborato con varie prestigiose orchestre italiane e festival. Ha suonato sotto la direzione di celebri maestri come Claudio Abbado e Riccardo Muti e tiene masterclass in vari Paesi. Fabrizio Datteri, pianista e clavicembalista, si è formato al Conservatorio Boccherini di Lucca e ha perfezionato la sua formazione al Mozarteum e all’Accademia Chigiana di Siena. È docente presso il Conservatorio di La Spezia e ha registrato per Da Vinci Publishing e Brilliant Classic.
Per i concerti al Museo Campano di Capua, il biglietto intero costa 8,00 euro, mentre i ridotti per enti convenzionati e docenti di musica costano 6,00 euro e per i giovani sotto i venticinque anni 4,00 euro. Sono disponibili anche abbonamenti vantaggiosi. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della rassegna. I concerti alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta sono inclusi nel biglietto d’ingresso al sito, mentre quelli nelle Chiese di Aversa e nella Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis hanno ingresso libero.
La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania, con il supporto della Reggia di Caserta e della Provincia di Caserta/Museo Campano, oltre al patrocinio del Comune di Aversa.
Dopo una breve tregua estiva, l'Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo… Leggi tutto
San Lorenzo piange la scomparsa di Genny, giovane pizzaiolo di appena 22 anni, conosciuto e… Leggi tutto
Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto
Napoli – Padre e figlio, entrambi soprannominati "Desquared", tornano in libertà dopo che il Tribunale… Leggi tutto
Napoli– Il mare di Posillipo, con le sue spiagge incantevoli e l'accesso sempre più limitato,… Leggi tutto
Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza… Leggi tutto