Dopo quasi due mesi di interruzione, tornano a circolare i treni regionali sulla linea storica Napoli-Salerno. La tratta era stata sospesa dallo scorso 4 luglio per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo FS Italiane, di eseguire importanti interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale.
Le opere, che hanno coinvolto oltre 150 tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, sono state portate avanti simultaneamente su cinque cantieri operativi 24 ore su 24.Potrebbe interessarti
Esplosione nella notte nel Sannio: assalto all’Atm della Credem, paese svegliato dal boato
Mondragone, domiciliari? Una "passeggiatina" notturna per il 63enne
Carrello elevatore a buon prezzo? Era una truffa: 52enne denunciato ad Avellino
Aversa e Frignano, blitz notturno: tre denunce, due segnalati e decine di multe
Inoltre, è stato demolito un cavalcavia pedonale nel Comune di Ercolano, parte di un progetto più ampio che mira alla soppressione di tre passaggi a livello lungo la Napoli-Salerno. Interventi di impermeabilizzazione sono stati eseguiti sul viadotto borbonico di Torre Annunziata e su un ponte nel Comune di Torre del Greco.
Il valore complessivo dell'investimento effettuato da RFI per questi interventi è stato di circa 21 milioni di euro. Questi lavori rientrano in un più ampio piano di manutenzione straordinaria della linea Napoli-Salerno, attraversata quotidianamente da circa 80 treni regionali e a lunga percorrenza. Il piano si aggiunge alle attività di manutenzione ordinaria, che vengono svolte regolarmente, soprattutto nelle ore notturne, quando il traffico ferroviario è interrotto.







Lascia un commento