Attualità

Sindacati, “scarica barile sulle carceri che sono al collasso”

Condivid

“Noi riteniamo che un provveditore, quale autorevole dirigente generale, non può scaricare responsabilità che sono sue sul Dipartimento o sul Ministero. Il tempo delle parole e delle attese è finito, è necessario agire e dare risposte concrete: il sistema penitenziario in Regione Campania è al collasso”.

Si conclude così il comunicato diffuso dopo la conferenza stampa svolta a Napoli, a cui hanno preso parte i segretari dei sindacati della Polizia Penitenziaria Sappe, Sinappe, Uil Pa. Pp, Uspp, Fns Cisl e Cnpp.

Nel corso dell’incontro sono state snocciolate tutte le problematiche che ormai, è stato sottolineato, da anni affliggono il sistema penitenziario, come le continue aggressioni al personale di polizia penitenziaria, il cronico sovraffollamento nelle carceri, le carenze di organico, i suicidi in cella, i turni di lavoro massacranti e l’inesistenza delle relazioni sindacali.

Gli interventi dei segretari regionali Guacci, Scocca, De Benedictis, Auricchio, Sorrentino e Cuccaro hanno posto l’accento anche sulla chiusura casa circondariale femminile di Pozzuoli, sulle visite ambulatoriali e ricoveri urgenti in ospedale, sull’organizzazione del lavoro a livello periferico e sui turni di lavoro massacranti.

Stigmatizzato dai sindacalisti anche il mancato trasferimento fuori regione dei detenuti che si sono resi protagonisti delle aggressioni ai danni degli agenti e, infine, l’anomala movimentazione fra i vari istituti della Campania del Personale di Polizia Penitenziaria appartenente alla carriera dirigenziale.

Punto particolarmente dolente appare il sovraffollamento delle carceri in Campania e la necessità di realizzare altre strutture. Impietosi i dati diffusi dai sindacalisti nella nota stampa: ad Avellino ci sono 627 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 486; a Napoli Poggioreale 2078 detenuti ma la capienza è 1400; a Salerno 590 detenuti contro i 433 previsti; ad Ariano Irpino 325 detenuti ma la capienza è 270; a Sant’Angelo dei Lombardi 177 detenuti contro i 124 stabiliti; a Benevento 405 detenuti contro una capienza di 259; a Santa Maria Capua Vetere 980 ma i posti sono 819 e a Vallo della Lucania 60 detenuti mentre i posti sono 42.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 20 Settembre 2024 - 12:47
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla finestra

Anche padre della ragazza, un carabiniere, si era tolto la vita in caserma a Salerno… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:00

Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per  gli “ammoniti”

Caserta – La Questura di Caserta e il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 14:50

Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave inglese: bloccato con il taser

Avellino– Panico in via Pirone. Un 26enne, già noto alle forze dell’ordine, ubriaco e fuori… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 14:40

Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano

Castellammare di Stabia – Una discarica a cielo aperto, un ammasso di rifiuti tossici e… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 14:30

Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo morto in piscina

Salerno – Una tragedia che ha spezzato una giovane vita e commosso un’intera comunità. Un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 14:20

Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo

Napoli – La Polizia di Stato ha eseguito oggi un'ordinanza di custodia cautelare in carcere… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 14:10