I Cobas hanno dichiarato uno sciopero per tutto il turno di lavoro del 20 settembre 2024.
In quella data, i lavoratori della società Opera Laboratori Fiorentini, responsabili dei servizi di biglietteria nel Parco Archeologico di Pompei, sospenderanno il lavoro in segno di protesta.
Questo sciopero coincide con uno dei giorni del G7, rendendo la protesta particolarmente significativa, soprattutto se il summit internazionale dovesse comunque tenersi a Pompei nonostante lo scandalo Boccia-Sangiuliano.
Le ragioni di questa azione sindacale derivano da una disputa ancora irrisolta.
In breve, le problematiche riguardano la sicurezza e la salute sul lavoro, l’assenza di misure preventive per i rischi lavorativi, e la persistente precarietà del personale, aggravata dall’uso del lavoro in appalto e da un inquadramento professionale inferiore alle responsabilità effettive dei lavoratori.
Il sindacato si oppone all’outsourcing dei servizi pubblici essenziali nel Parco di Pompei, che potrebbe causare un danno economico allo Stato, specialmente considerando gli ingenti incassi e i fondi europei ricevuti, rendendo tale pratica ingiustificata.
In definitiva, la protesta mira a ottenere l’internalizzazione dei servizi museali per i dipendenti di Opera Laboratori Fiorentini, per eliminare le ingiuste disparità salariali rispetto ai colleghi con mansioni simili ma con status di dipendenti pubblici.
Citazione
Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto
Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto
Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto
Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto
Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto
Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto