Salute

Sentenza storica di risarcimento per mesotelioma pleurico: 727.000 euro per gli eredi di un infermiere

Condivid

Il medico legale Nicola Maria Giorgio: “Un precedente storico nella giurisprudenza italiana per la sicurezza sul lavoro”.

Un’importante sentenza del Tribunale di Napoli, confermata dalla Corte d’Appello nel luglio 2023, potrebbe segnare una svolta nella giurisprudenza italiana in materia di esposizione all’amianto e sicurezza sul lavoro. Il Tribunale ha infatti condannato l’Asl Napoli 1 Centro, in rappresentanza di un presidio ospedaliero di Napoli, al pagamento di un risarcimento di 727.000 euro in favore degli eredi di un ex infermiere del napoletano, deceduto per mesotelioma pleurico causato da esposizione all’amianto.

Consulenza medico-legale decisiva

Al centro di questa vicenda c’è la consulenza medico-legale del dottor Nicola Maria Giorgio (a destra nella foto), che ha giocato un ruolo cruciale nel dimostrare il nesso di causalità tra l’esposizione all’asbesto e il mesotelioma pleurico che ha colpito l’infermiere. Il dipendente sanitario, purtroppo deceduto durante il processo di primo grado, aveva lavorato per anni in un presidio ospedaliero di Napoli, dove era frequentemente esposto all’amianto, presente in un locale caldaia adiacente alla sala sterilizzazione.

Una Perizia Dettagliata

Grazie alla perizia dettagliata del medico legale è stato possibile stabilire in modo inconfutabile che l’esposizione a questa sostanza tossica ha causato la patologia, poi risultata fatale. “Questo caso rappresenta un punto di svolta non solo per la giurisprudenza, ma anche per la consapevolezza di dover garantire la salute nei luoghi di lavoro, specialmente in ambito sanitario”, afferma il dottor Giorgio .

La sentenza è stata resa possibile anche grazie alla strategia legale dell’avvocato Luca Maria Maranca, che ha collaborato strettamente con il dottor Giorgio per garantire il successo di questa importante battaglia legale. “La nostra analisi medico-legale ha evidenziato in modo inconfutabile – ha aggiunto il dottor Giorgio – il legame diretto tra l’esposizione prolungata all’amianto e lo sviluppo del mesotelioma pleurico”.

Rafforzare le misure preventive

È fondamentale che questa sentenza – ha proseguito il medico legale – serva da monito per rafforzare le misure preventive e la manutenzione negli edifici pubblici, per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro. Questo verdetto non solo ha assicurato un giusto risarcimento agli eredi, ma ha anche stabilito un precedente innovativo nel mondo del diritto al lavoro in Italia”.

“L’eventuale presenza dell’amianto nella parte strutturale degli edifici pubblici, in particolar modo all’interno delle strutture ospedaliere, rappresenta un dato grave e sottovalutato che potrebbe mettere a rischio personale sanitario e pazienti”, conclude il dottor Giorgio.

L’amianto, utilizzato in passato per le sue proprietà isolanti, è stato successivamente riconosciuto come estremamente pericoloso per la salute ed il suo utilizzo è stato vietato in molti Paesi, compresa l’Italia, dal 1992. Tuttavia, la sua presenza in strutture più datate continua a rappresentare una minaccia e questo caso mette in luce l’importanza della vigilanza e della manutenzione continua negli edifici pubblici.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2024 - 13:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15

Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli

Torna anche quest’anno al Comicon di Napoli (1–4 maggio, Mostra d’Oltremare) il Commissario Mascherpa, protagonista… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:06

Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti e la… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:57

Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le accuse più gravi

Sette ore di interrogatorio e le accuse più gravi sono state archiviate. Lucia Simeone, collaboratrice… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:50

Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli in piazza Medaglie d’Oro

NAPOLI – Non gli bastava essere già agli arresti domiciliari né il divieto di avvicinamento… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:35

Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio il rito della liquefazione del sangue

NAPOLI – Sabato 3 maggio il Duomo di Napoli si riempirà di nuovo di speranza,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:28