ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

Restauro e Rinnovamento: L’Arte Rinasce al Palazzo Reale di Napoli – Il Trono Lascia Spazio all’Arazzo Storico e Continua il Restauro dello Scalone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

# Il Ritorno allo Splendore del Palazzo Reale di Napoli

Al Palazzo Reale di Napoli, proseguono senza sosta i lavori di restauro con l’obiettivo di riportare l’antica residenza regale al suo antico splendore. Questa mattina ha segnato un evento di grande rilievo con la partenza del trono verso il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale per un importante intervento di restauro. Contestualmente, un prestigioso arazzo raffigurante “Il Fuoco” è stato riposizionato nella Prima Anticamera, a seguito di un accurato processo di restauro.

### Il Restauro del Trono Borbonico

Grazie al progetto “Restituzioni” di Intesa Sanpaolo, il trono reale sarà restaurato e tornerà nella sua antica sede entro febbraio 2026. Al momento il trono è temporaneamente sostituito da una seduta borbonica del Settecento. Il processo di restauro sarà documentato con video e clip disponibili sui social network, permettendo così al pubblico di seguire le diverse fasi del lavoro.

### La Prima Anticamera e Gli Arazzi dei Gobelins

Nella stessa giornata, è stato riposizionato il secondo dei due arazzi della manifattura francese dei Gobelins, raffigurante “Il Fuoco”. Questo arazzo completa gli interventi nella Prima Anticamera, il luogo dove si attendeva di essere ricevuti dal re. Dei quattro arazzi che compongono la serie degli Elementi, i primi due a essere restaurati e riposizionati sono “L’Aria” e “Il Fuoco”. Gli altri due, “La Terra” e “L’Acqua”, sono momentaneamente esposti nella Galleria.

### La Serie degli Elementi: Arte Barocca Francese

I quattro arazzi, tessuti nel 1703, rappresentano la settima edizione di una serie basata sui cartoni creati da Charles Le Brun, pittore di corte di Luigi XIV. Ogni arazzo è caratterizzato da un esuberante stile barocco e una notevole qualità nelle nature morte ornamentali, legate a un tema iconografico specifico.

### Dettagli del Restauro degli Arazzi

Il restauro degli arazzi ha comportato l’eliminazione dello sporco superficiale, il risarcimento delle scuciture e l’applicazione di un supporto in tela di lino nella parte posteriore. In particolare, il secondo arazzo raffigurante “Il Fuoco” è stato sottoposto anche a un lavaggio dopo alcuni saggi preliminari. Questo complesso lavoro è stato realizzato dalla ditta Conservazione e Restauro Opere Tessili di Graziella Palei.

### Il Restauro dello Scalone d’Onore

Intanto, proseguono anche i lavori di pulitura e restauro dello Scalone d’Onore, iniziati a luglio e previsti per concludersi entro ottobre. Tali interventi saranno temporaneamente sospesi per la durata del G7 della Cultura, programmato per la prossima settimana. L’intervento di pulitura, affidato al Consorzio CO.MA.BER e eseguito dalla ditta Officine Marmi Italia, si concentra sulla rimozione delle macchie di ruggine ossidate sugli scalini. Grazie a questi restauri, il Palazzo Reale di Napoli continua a recuperare il suo antico splendore, rendendo nuovamente fruibili al pubblico preziosi elementi del suo straordinario patrimonio artistico.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Settembre 2024 - 17:56

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker