Parte giovedì 12 settembre alle ore 19:00 la IV edizione del ciclo di incontri de Gli Ozi di Ercole del Parco Archeologico di Ercolano, un evento quest’anno dedicato agli eroi, a partire da colui che ha dato il nome alla città antica e a quella moderna: Ercole. Intitolata “Ercole e gli altri,” la manifestazione, che si terrà dal 12 al 14 settembre, propone un approccio multidisciplinare che coinvolge archeologia, filologia, filosofia, psicanalisi, teatro e musica.
Il festival è un’iniziativa del Parco Archeologico di Ercolano, nata da un’idea del direttore Francesco Sirano e curata da Gennaro Carillo. Questo evento culturale, con un taglio rigorosamente divulgativo, permetterà di esplorare alcune figure chiave del mito classico, tra cui Achille, Narciso, Odisseo e Atteone, oltre a Ercole. Le serate saranno animate da studiosi di fama internazionale, attori e musicisti, e ogni incontro si concluderà con un concerto.
Dopo la presentazione per il pubblico e la stampa, la rassegna si aprirà con il primo incontro intitolato “Narciso e altre metamorfosi”. Questo appuntamento vedrà la partecipazione dello psichiatra e psicanalista Vittorio Lingiardi, che discuterà il mito di Narciso, al quale ha dedicato il libro “Arcipelago N”. Gennaro Carillo affronterà invece altri miti di metamorfosi, e il contrappunto teatrale sarà affidato a Roberto Latini, che metterà in scena estratti dalla sua performance “Le metamorfosi”, ispirata a Ovidio. La serata si concluderà con un concerto del duo costituito da Gianluigi Trovesi al clarinetto e Gianni Coscia alla fisarmonica.
– **19.30**: “Ercole contro Eracle” con Laura Pepe, Massimo Popolizio e Francesco Sirano.
– **21.00**: Concerto “Ama Solo” di Anna-Maria Hefele, esibita in Overtone Singing, Voice, Harp, Nyckelharpa e Double Bass.
– **19.30**: “Achille contro Odisseo” con Gino Castaldo e Matteo Nucci.
– **21.00**: Concerto “Canzoni di sale” di Flo, accompagnata da Federico Luongo (chitarra) e Francesco Di Cristofaro (chitarra e baglamas).
La IV edizione de “Gli Ozi di Ercole” promette di essere un evento ricco di contenuti e spunti di riflessione, unendo la divulgazione scientifica al piacere dell’intrattenimento culturale. Un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino dei miti antichi e per immergersi in un’atmosfera unica al Parco Archeologico di Ercolano.
New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto
Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto
Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto
Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto
Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto
Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto