#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 15:59
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli, al Cardarelli aperte nuove aree di Pronto soccorso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Direttore Generale dell’AORN A. Cardarelli di Napoli, Antonio d’Amore, ha annunciato il completamento della terza fase di ristrutturazione del Pronto Soccorso, un’opera attesa da oltre 30 anni.

I lavori, iniziati a giugno, hanno interessato 120 mq, concentrandosi sull’area dedicata ai codici verdi e all’ambulatorio traumi. Nonostante i disagi causati dalla riduzione degli spazi, il personale ha garantito l’assistenza a circa 200 pazienti al giorno durante l’estate.

La nuova area, attrezzata con tablet militari per una gestione più efficiente dei dati, è in grado di trattare fino a 9 pazienti contemporaneamente. Questo modello accelererà le procedure e migliorerà la qualità delle informazioni.

D’Amore ha ringraziato il personale per l’impegno e i pazienti per la pazienza, sottolineando l’importanza di ogni paziente e la necessità di un’analisi approfondita di ogni caso.

Sono in corso le ultime fasi di ristrutturazione, che riguarderanno le aree dedicate ai codici arancioni e azzurri. Una volta completati i lavori, il Pronto Soccorso sarà completamente rinnovato.

“Stiamo lavorando per reclutare nuovo personale e migliorare i processi, al fine di velocizzare i tempi di risposta anche in quei casi in cui il quadro clinico appare estremamente complesso. Ogni paziente ha una propria storia e ogni caso merita il giusto approfondimento da parte delle nostre equipe”. Così, in una nota, Antonio d’Amore, Direttore Generale.

Gli interventi hanno interessato 120mq dell’intera struttura e si sono incentrati sulla zona destinata ai pazienti classificati come codici verdi (urgenze minori, con pazienti in condizioni di salute stabili) e all’ambulatorio dedicato al trattamento dei traumi. Un percorso di riqualificazione degli spazi, spiega la nota, “che ha comportato la temporanea riduzione degli ambienti senza però intaccare la continuità assistenziale”.

L’area è attrezzata per trattare contemporaneamente fino a nove pazienti ed è stata strutturata per permettere agli infermieri di registrare informaticamente i dati sullo stato di salute del paziente, utilizzando uno speciale Tablet di derivazione militare. In questo modo, i medici dalle proprie postazioni potranno incrociare in tempo reale le informazioni inserite dagli infermieri, coi referti degli esami clinici e radiografici consultabili sul pc.

Questo modello di lavoro permetterà di velocizzare le attività e gestire meglio le informazioni. Quest’area del Pronto Soccorso, ancora la nota, è “particolarmente importante, considerando che nel solo mese di agosto sono stati trattati come Codici verdi circa 3.000 pazienti, quasi il 50% degli accessi complessivi.

L’equipe del Pronto Soccorso del Cardarelli, infatti, nonostante la temporanea ristrettezza degli spazi dovuta ai lavori in corso, nel periodo estivo è riuscita ad assistere una media di 200 persone al giorno. Contemporaneamente con l’apertura dell’area appena ristrutturata, ci si sta preparando all’avvio dei lavori nella zona del Pronto Soccorso dedicata ai codici arancioni e azzurro.

Si tratta dell’ultima tranche di lavori che porterà ad un reparto di emergenza urgenza completamente ristrutturato. Anche in questo caso, i lavori determineranno una temporanea riduzione degli spazi dedicati all’assistenza”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 10 Settembre 2024 - 15:57


facebook

Ultim'ora

Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie