ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 07:30
23.2 C
Napoli
IL FATTO

A Napoli la prima terapia genica per patologia retina con sordità al mondo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli, presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, è stata somministrata per la prima volta al mondo una terapia genica sperimentale per trattare una rara malattia ereditaria dell’occhio, la sindrome di Usher di tipo 1B, che provoca sordità e perdita progressiva della vista. La tecnologia innovativa, sviluppata dall’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli, rappresenta una speranza non solo per i pazienti affetti da questa malattia, ma anche per centinaia di altre patologie genetiche finora prive di cura.

Il progetto, denominato Luce-1, è sponsorizzato da AAVantgarde Bio, azienda biotecnologica nata come spin-off del Tigem nel 2021. La terapia genica applicata si basa sulla piattaforma “dual-Aav”, sviluppata dal professor Alberto Auricchio, direttore del Tigem e docente di Genetica Medica all’Università Federico II di Napoli. Questo approccio innovativo consente di trasferire geni di grandi dimensioni, come il MYO7A, responsabile della sindrome di Usher di tipo 1B, in modo frammentato, garantendo che la proteina terapeutica venga prodotta correttamente all’interno delle cellule.

L’intervento, eseguito dal team della professoressa Francesca Simonelli, esperta internazionale di terapia genica oculare, è stato realizzato mediante l’iniezione del vettore sotto la retina, in anestesia totale. L’obiettivo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento nei pazienti affetti da retinite pigmentosa associata alla sindrome di Usher 1B.

Questo progetto rappresenta una svolta per la terapia genica, soprattutto per malattie ereditarie della retina”, ha commentato Auricchio. “È emozionante vedere la nostra tecnologia testata sull’uomo. Speriamo che i risultati ottenuti in laboratorio possano confermarsi anche nei pazienti”. Simonelli ha aggiunto: “L’inizio di questo studio clinico segna un passo importante per il trattamento di una malattia rara e invalidante. Siamo fiduciosi che il nostro lavoro porterà a un miglioramento significativo della qualità della vita dei pazienti”.

Il rettore dell’Università Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti, ha espresso soddisfazione per il coinvolgimento dell’ateneo in questo progetto pionieristico, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica nel migliorare le condizioni di vita dei pazienti con malattie rare. Anche Matteo Lorito, rettore della Federico II, ha elogiato il lavoro del Tigem, evidenziando come questa ricerca apra nuove opportunità per trattare patologie genetiche complesse.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Settembre 2024 - 14:21

facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche