Musica

Napoli, tutto pronto per la XXII edizione della ‘Notte della Tammorra’ in piazza Mercato

Condivid

La cultura popolare del Sud Italia, la sua magia comunitaria, i rituali musicali e coreutici diventano manifesto della Notte della Tammorra, un evento imperdibile promosso e finanziato dal Comune di Napoli per il progetto “Napoli Città della Musica”. Organizzato dall’associazione Santa Chiara Orchestra sotto la direzione artistica del celebre musicista e compositore Carlo Faiello, l’evento raggiunge la sua 22° edizione con il titolo “Metropolis Folk”. Le serate di venerdì 6 e sabato 7 settembre vedranno piazza Mercato diventare il fulcro pulsante della tradizione musicale e culturale napoletana.

L’Importanza della Tradizione

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, sottolinea come Piazza Mercato diventi, durante La Notte della Tammorra, un centro nevralgico che preserva la storia e le tradizioni musicali di Napoli, guardando anche al futuro. Questo evento promuove un dialogo intergenerazionale tra artisti e spettatori, utilizzando la musica come strumento fondamentale per la crescita della comunità.

Programma Variegato e di Qualità

La serata inaugurale vedrà la partecipazione di ensemble e artisti di grande calibro come Ars Nova, Bagarjia Orkestar, Ensemble Notte della Tammorra, con il quartetto vocale Paese Mio Bello e artisti come Monica Sarnelli e Antonio Onorato. Il sabato sarà la volta dell’acclamato polistrumentista e cantante Enzo Avitabile, che debutta in questo festival, accompagnato dai Bottari di Portico.

Un Omaggio alla Cultura e alla Tradizione

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, evidenzia come Napoli abbia una tradizione musicale ricca che deve essere tutelata e valorizzata, anche attraverso l’integrazione con sonorità più moderne. Nell’edizione 2024, La Notte della Tammorra esplorerà la tradizione e il presente con laboratori, convegni e performance, approfondendo l’identità musicale della città e i suoi futuri sviluppi.

Special Guests e Performance

Il quartetto Paese Mio Bello, composto da Gianni Lamagna, Lello Giulivo, Anna Spagnulo e Patrizia Spinosi, renderà omaggio al repertorio di Raffaele Viviani. La serata vedrà anche esibizioni di artisti come Simona Boo, Irene Scarpato, Denise Di Maria e Lavinia Mancusi che renderanno tributo alle voci di Giovanna Marini e Rosa Balistreri. Tra le tammurriate, spicca la performance di Biagio De Prisco, giovane virtuoso del territorio agro-nocerino sarnese, e l’ensemble Notte della Tammorra che eseguirà pezzi tradizionali e composizioni contemporanee.

Una Settimana di Attività

Per la 22° edizione, Carlo Faiello ha ampliato il progetto, creando una “settimana della tammorra” con eventi che spaziano dal 2 al 7 settembre. Oltre agli spettacoli musicali, ci saranno laboratori di danza e tamburo, e convegni che esploreranno la ricca tradizione sonica di Napoli. Tra questi, lo stage gratuito di ballo popolare curato da Mariagrazia Altieri e il convegno “Metropolis Folk – Città Madre che crea, accoglie e restituisce”, con interventi di esperti come Vincenzo Esposito e Ugo Vuoso.

Un Evento Indimenticabile

La Notte della Tammorra si conferma un appuntamento imperdibile per riscoprire e valorizzare la musica, la danza e i canti tradizionali campani. Un festival che unisce antichi rituali a nuove sonorità, creando una straordinaria performance creativa che celebra la vivace tradizione musicale di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 6 Settembre 2024 - 13:24

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia

Castellammare – La notizia che i tifosi della Juve Stabia speravano di non sentire è… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 12:26

Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15 denunciati

Napoli - Un’operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di oltre… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 12:12

Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai domiicliari

Somma Vesuviana, consegnò una pistola con matricola abrasa: ai domiciliari con il braccialetto elettronico TORRE… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 11:56

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo impazzire le future spose

Nel mondo del wedding, ogni stagione porta con sé nuove ispirazioni, dettagli innovativi e silhouette… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 11:17

Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi, arrestato 39enne di Napoli

Un 39enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine, è finito in manette a Monte di… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 10:53

Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo

Castellammare - Non c'è che dire: il lido abusivo era talmente attrezzato che oltre a… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 10:34