#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, il Mann riaccende le serate del giovedì con aperture straordinarie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Serate speciali al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

A partire da domani, giovedì 26 settembre, e poi nei giovedì del 3 e del 10 ottobre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli riapre per le visite serali, dalle 19:00 alle 23:30, al prezzo speciale di 5 euro.

Esplorazione Serale delle Collezioni

Queste serate offrono un’occasione unica di esplorare le collezioni permanenti del museo in un’atmosfera suggestiva. In particolare, i visitatori potranno ammirare il rinnovato Salone della Meridiana, che è stato recentemente riallestito seguendo il progetto originale di Amedeo Maiuri del 1927.

Storia del Salone della Meridiana

Il 1927 segnò un punto di svolta per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In quell’anno, la biblioteca ospitata al suo interno venne trasferita a Palazzo Reale, e il Salone della Meridiana fu rinominato Salone degli Arazzi, diventando uno spazio museale a tutti gli effetti. L’attuale allestimento riprende molti elementi del progetto di Maiuri, inclusi arredamenti e sculture storiche.

Elementi Storici e Culturali

Tra gli elementi distintivi del nuovo allestimento del Salone della Meridiana figurano le due panche ottagonali del 1907, alcune vasche, tra cui una in pavonazzetto restaurata e identificata, e due labra della collezione di Carolina Murat. Uno dei labra in rosso antico proviene da Pompei e presenta una base del XVIII secolo, mentre l’altro, risalente al Settecento, è sostenuto da un tripode con teste leonine.

Opere d’Arte e Neoclassicismo

Sul fondo del Salone sono esposti i celebri candelabri in marmo di Piranesi, esempi perfetti del riuso neoclassico di frammenti antichi in chiave moderna. Inoltre, due statue raffiguranti le muse Urania ed Erato, provenienti da Ercolano, richiamano il tema delle Arti, presente anche nell’affresco di Bardellino sulla volta del Salone.

Spettacoli Serali

Oltre alle novità allestitive, il museo offre anche spettacoli serali per arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Ad esempio, giovedì 3 ottobre, alle 20:00, nell’Atrio del Museo si terrà la performance “Tufo” di Alessandra Sorrentino, accompagnata dalle musiche di Catello Tucci. Questi eventi rendono le serate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli un’occasione speciale non solo per ammirare l’arte e la storia, ma anche per godere di espressioni artistiche contemporanee.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Settembre 2024 - 18:11


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie