'Echi Poetici': inizia la rassegna 'Napoli di Versi' alla Biblioteca di Soccavo
Il 27 settembre 2024, alle ore 19:00, inaugura alla Biblioteca di Soccavo la rassegna “Napoli di Versi” con lo spettacolo “Echi poetici. Odissea emotiva nei versi di Salvatore Di Giacomo”. Questo evento, con ingresso gratuito, offre un viaggio emozionante attraverso i testi del celebre poeta e drammaturgo napoletano, interpretato da Francesco Luongo e musicato da Francesco Santagata. Una narrazione coinvolgente che esplora la connessione di Di Giacomo con Napoli e la sua eredità nella letteratura italiana.
Punti Chiave Articolo
“Echi poetici” si propone come un’esperienza multisensoriale, plasmata dai testi teatrali, canzoni e poesie di Salvatore Di Giacomo. Francesco Luongo, autore e interprete dello spettacolo, guida il pubblico attraverso le emozioni e le sfumature che hanno definito la vita e il lavoro del poeta. L’evento celebra la passione di Di Giacomo per la cultura popolare napoletana, offrendo uno sguardo profondo sulle relazioni personali e sulla città che hanno influenzato la sua opera.
Organizzata dal TRAM e Teatro dell’Osso, la rassegna “Napoli di Versi” si svolgerà da ottobre a novembre presso la Biblioteca Comunale di Soccavo. Questo progetto, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito dell’iniziativa “Affabulazione” e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, prevede sei spettacoli e quattro laboratori gratuiti di teatro e scrittura. La rassegna mira a valorizzare la matrice letteraria di Napoli, declinando il concetto di “versi” attraverso poesia, canzoni, racconti e altri generi narrativi.
Gli spettacoli si terranno tutti presso la Biblioteca Comunale di Soccavo, con inizio alle ore 19.00 e ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria:
– 3 ottobre 2024: “Fiabe e Cunti” di e con Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano, un tuffo nell’anima più antica di Napoli attraverso le fiabe di Vittorio Imbriani.
– 18 ottobre 2024: “Racconti del Mistero” da Salvatore Di Giacomo, con regia di Diego Sommaripa, che esplora le sorprendenti storie fantastiche narrate dal poeta.
– 8 novembre 2024: “Una Splendida Serao” di e con Titti Nuzzolese, che racconta le storie folcloristiche di Napoli attraverso le opere di Matilde Serao.
– 14 novembre 2024: “Si Duorme o Si Nun Duorme” con Errico Liguori e Gaetano Genovese, basato sui versi di Ferdinando Russo, un ritratto della vita napoletana.
– 29 novembre 2024: “Aglio e Fravaglio”, testo di Marina Salvetti con Peppe Romano e Marcello Manzella, che esplora la credenza nella jettatura, tra ironia e serietà. La partecipazione a questi eventi è gratuita, con prenotazione disponibile sul sito www.teatrotram.it.
La rassegna rappresenta un’ottima opportunità per immergersi nella ricca tradizione letteraria e culturale di Napoli, attraverso le voci e le storie dei suoi scrittori più iconici.
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto