#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

VII Edizione dell’Ischia Film & Art Festival: un trionfo per Graus Edizioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 21 settembre, alle ore 11:00, si è tenuta la cerimonia di chiusura della VII edizione dell’Ischia Film & Art Festival “Luchino Visconti”. Questo evento annuale celebra le eccellenze nel campo delle arti visive e letterarie e si è svolto presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico alberghiero “V. Telese” di Ischia Porto, situato in una delle isole più suggestive del golfo di Napoli.

Un Festival di Riferimento Internazionale

L’Ischia Film & Art Festival è ormai riconosciuto a livello internazionale per la qualità delle opere selezionate e per la capacità di fondere insieme cinema, arte e territorio. Grazie all’attenta organizzazione e alla passione degli organizzatori, questo festival rappresenta un punto di riferimento per chiunque lavori nel mondo della cultura e della narrazione visiva. La giuria, composta da figure di spicco del mondo del cinema, della letteratura e delle arti visive, garantisce una selezione di altissimo livello, celebrando ogni anno i lavori più innovativi e significativi.

Successo per Graus Edizioni

Tra i premiati di quest’anno, spiccano due autori della casa editrice Graus Edizioni: Emilia Martuccelli, appena diciottenne, è stata insignita di un riconoscimento speciale per il suo romanzo “La Rosa e i Cinque Cavalieri”. Questa opera ha conquistato pubblico e critica grazie alla sua profonda capacità narrativa e all’intreccio avvincente. Alessandro Coppola, un giovane blogger napoletano, ha vinto il Premio Visconti con il suo libro “Le Mie Orecchie Parlano”, riuscendo a commuovere un ampio pubblico con la sua narrazione toccante sulla bellezza e la fortuna della vita.

Altri Premiati del Festival

Il festival ha visto protagonisti anche altri talenti di spicco del panorama culturale contemporaneo. Tra i premiati si annoverano: – Il progetto scenografico di Doriana e Massimiliano Fuksas, realizzato per “Tosca” e “Turandot” al Caracalla Festival 2024, che ha vinto il Premio Visconti per la “miglior scenografia di opera lirica”. – Nella sezione pittura, attestati di merito sono stati conferiti agli artisti Adelante Mattera, Ylenia Pilato, Emily Sirabella e Roberta Levato. – Il Premio Visconti “Dimensioni Magiche del Cinema” è stato assegnato all’artista e pittrice Grazia Famiglietti per il suo progetto “Di Passaggio”. – Maurizio Ponticello, autore del romanzo storico “La Vera Storia di Martia Basile” (Mondadori Editore) e il duo Claudia Carrescia e Paolo Iorio, autori del romanzo storico “La Sirena di Posillipo” (Rizzoli Editore), sono stati anch’essi riconosciuti per il loro contributo letterario. Questa edizione del festival ha confermato la sua rilevanza e qualità, celebrando le eccellenze artistiche e offrendo una vetrina internazionale a opere di grande valore.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 24 Settembre 2024 - 18:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie