#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
16.6 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

La Collegiata Santa Maria Maggiore ospita l’evento ‘Un borgo, una chiesa, tante tradizioni’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Collegiata Santa Maria Maggiore a Somma Vesuviana si prepara a essere il cuore pulsante di un imperdibile evento culturale denominato “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni”. Domenica 15 settembre 2024, dalle 18:00, l’antica chiesa sarà al centro di una manifestazione organizzata dall’Ufficio per i Beni culturali della Diocesi di Nola e dall’Associazione culturale Meridies, in collaborazione con diverse associazioni culturali locali.

La XIII edizione di SettembrArte

L’iniziativa segna l’inizio della XIII edizione di SettembrArte, una rassegna culturale pensata e realizzata da Meridies a partire dal 2011. Michele Napolitano, presidente di Meridies, e Antonia Solpietro, direttore dell’Ufficio per i Beni culturali diocesano, sottolineano come l’evento sia cresciuto negli anni, coinvolgendo più di 20.000 persone. “Gli incontri sono progettati come veri e propri viaggi alla scoperta di aspetti storico-artistici poco conosciuti, valorizzati da ricerche d’archivio e presentati con un linguaggio accessibile“, spiegano gli organizzatori. Il tema di quest’anno, “Lungo le scale della bellezza”, invita i visitatori a esplorare spazi posti a diverse altezze, creando un dialogo tra le arti.

Percorso artistico e storico nella Collegiata

A Somma Vesuviana, l’evento “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni” offrirà un interessante percorso artistico all’interno della storica chiesa del borgo Casamale. L’itinerario comprenderà l’esposizione Mater-ia di Vittorio Valiante, curata da Elisa Perillo, e un’installazione di Lucas Memmola nel Cortile dell’ex palazzo Cutolo. Il tutto sarà arricchito da suggestioni sonore a cura dell’accademia musicale Musika Rara. Sono previste visite guidate alle 18:00, 18:45 e 19:30. È disponibile un’area parcheggio in via Circumvallazione.

Eventi successivi a Palma Campania e Nola

Il 22 settembre 2024 sarà la volta di Palma Campania con “Una piazza, tante chiese”, un evento dedicato alla scoperta della chiesa di San Michele Arcangelo, impreziosito da interventi del Laboratorio teatrale Gulliver. Le visite guidate sono previste alle 18:00 e 19:00. L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà a Nola il 28 e 29 settembre 2024, durante le Giornate europee del Patrimonio. Il percorso “Una chiesa e le sue altezze” permetterà di esplorare i sottotetti e il campanile della Cattedrale di Nola con visite guidate programmate tra le 17:30 e le 20:30.

Partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 3475461957. Inoltre, per i più piccoli, a Palma Campania e Nola, sarà organizzato il laboratorio di lettura “Raccontami una storia”, a cura della libreria Bibì e Cocò (prenotazioni al 3923817724).


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 11:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento