#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Il ciclone Boris arriva in Italia dopo aver allagato mezza Europa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ciclone Boris ritorna in Italia dopo aver causato gravi inondazioni in diverse parti d’Europa.

Conosciuto anche come “ciclone boomerang” per il suo insolito percorso di andata e ritorno, questo vortice porterà intense piogge nel nostro Paese, dopo aver colpito Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria.

Lo scorso 12 settembre, il ciclone attraversò l’Italia, causando un drastico calo delle temperature fino a 15°C e forti piogge tra la Lombardia e il Nord-Est.

Dopo essersi spostato verso i Balcani nel fine settimana, l’occhio del ciclone è risalito in direzione dell’Ungheria, e ora, seguendo una traiettoria simile a un boomerang, tornerà indietro, tuffandosi nel Mediterraneo italiano.

Si prevede un’allerta massima a causa delle abbondanti piogge e temporali, accentuati dalle temperature ancora elevate dei nostri mari. Sono attesi oltre 250 mm di pioggia in soli tre giorni, con le zone più colpite che saranno l’Emilia-Romagna e le Marche.

A causa delle temperature di fine estate e inizio autunno, non ci sarà neve nemmeno sulle cime più alte dell’Appennino, il che significa che le precipitazioni si presenteranno esclusivamente sotto forma di pioggia.

Questo, unito al livello dello zero termico sopra i 2500-3000 metri, favorirà una rapida risposta dei corsi d’acqua, portando potenzialmente a piene improvvise. Entro 48 ore, anche i fiumi principali potrebbero raggiungere livelli pericolosi, sebbene i terreni non siano ancora completamente saturi.

Le elevate temperature del mare, con l’Adriatico ancora sui 25°C, forniranno energia supplementare ai temporali. Il ciclone Boris porterà con sé una massa d’aria a -20°C in quota, creando un contrasto termico di ben 45°C a circa 5000 metri, una differenza che potrebbe generare eventi meteorologici estremi.

Forti contrasti termici e la convergenza tra venti di Bora e Scirocco tra Romagna e Marche sono infatti condizioni ideali per lo sviluppo di temporali violenti. Il Centro-Sud rimarrà probabilmente nell’occhio del ciclone per diversi giorni, ma la massima allerta resta concentrata sulla riviera adriatica tra Romagna e Marche, così come sull’Appennino settentrionale.

Questo maltempo è destinato a durare fino a giovedì 19 settembre, con gli ultimi fenomeni attesi per venerdì, mentre nel fine settimana il tempo dovrebbe migliorare, con giornate più soleggiate e asciutte.

In conclusione, ci attende una fase di maltempo intenso portato dal ciclone Boris e aggravato dal calore del mare, fattori entrambi collegati al cambiamento climatico. Il riscaldamento globale, che ha causato temperature record fino ai primi di settembre, ha contribuito all’intensificazione del ciclone, e ora stiamo pagando le conseguenze con temporali carichi di energia e calore.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Settembre 2024 - 12:39


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie