#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
LE VITTIME

Weekend tragico per i cercatori di funghi: quattro morti tra Abruzzo, Piacenza e Bologna

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È stato un fine settimana funestato da tragedie nei boschi italiani, dove la ricerca di funghi ha portato alla morte di quattro persone tra Abruzzo, Piacenza e Bologna. Il clima favorevole, con piogge recenti e temperature miti, ha attirato molti appassionati tra i sentieri di montagna, ma le condizioni scivolose del terreno si sono rivelate fatali per alcuni.

In Abruzzo, le vittime sono due uomini anziani, entrambi originari della provincia di Teramo. Giuseppe Di Luca, 82 anni, di Corropoli, è morto dopo una caduta di oltre 20 metri al Ceppo, nei Monti della Laga, una delle zone più frequentate dai cercatori di funghi. Poco dopo, Aldino Ruggieri, 85 anni, di Tortoreto, ha perso la vita in un altro tragico incidente mentre cercava funghi nella stessa area. Scivolato in un dirupo, è deceduto a causa dei traumi riportati. In entrambi i casi, altri cercatori presenti hanno assistito alle cadute e hanno dato l’allarme, ma i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

Un altro tragico episodio è avvenuto nel Piacentino, dove una donna di 69 anni, residente in Portogallo ma originaria di Zavattarello (Pavia), è stata trovata morta dopo ore di ricerche. La donna era dispersa nella zona di Ottone, dove stava cercando funghi insieme ad altre persone. Le squadre del Soccorso Alpino, coadiuvate da Vigili del Fuoco e forze dell’ordine, hanno continuato le ricerche fino a notte fonda, utilizzando anche droni per individuare il segnale del suo cellulare. Il corpo della donna è stato ritrovato la mattina successiva.

Infine, sull’Appennino bolognese, due giorni fa è stato recuperato il cadavere di un altro anziano cercatore di funghi, disperso tra Madonna dell’Acero e il Cavone, nella zona del Rio Ri. Anche in questo caso, le condizioni impervie del terreno hanno ostacolato i soccorsi. Nonostante le tragedie, qualche storia di salvataggio fortunato c’è stata.

In Molise, un cercatore di funghi di 52 anni, originario della provincia di Caserta, è stato tratto in salvo dopo essere rimasto bloccato su un pendio nei pressi delle gole del fiume San Nicola, nel comune di Guardiaregia. L’uomo, caduto in una zona estremamente impervia, è stato recuperato dopo un’operazione di soccorso durata tutta la notte, grazie all’intervento delle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico e dei Vigili del Fuoco.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Settembre 2024 - 16:51


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie