Cronaca Napoli

Casamicciola, rabbia terremotati per l’abbattimento della baracca di piazza Maio

Condivid

Tensione alle stelle a Casamicciola Terme dove nei giorni scorsi, nell’ambito della riqualificazione della zona, si stava procedendo all’abbattimento della baracca realizzata in piazza Maio dai terremotati il giorno dopo il terremoto del 21 agosto 2017.

Una baracca che oltre a servire in questi anni ai cittadini della zona per ritrovarsi, distrarsi e darsi coraggio a vicenda, anche per la recente alluvione ha rappresentato un importante ed indispensabile presidio di protezione civile dove gli sfollati ricoperti di fango venivano rincuorati e rifocillati con cibo, thè caldo, bevande varie e una parola di conforto.

Una baracca in cui anziani e meno anziani nei momenti più tragici con le lacrime agli occhi, quando in zona si scavava per cercare i dispersi e in piazza Maio c’erano centinaia di persone presenti tra soccorritori, forze dell’ordine, politici e giornalisti, oltre a dare una mano per la distribuzione dei pasti che fornivano Caritas e altre associazioni di volontariato, provvedevano stesso loro a cucinare di tutto e ad offrire il caffè a coloro che lo desideravano.

“Nei giorni a seguire il terremoto e l’alluvione – hanno dichiarato in coro i frequentatori della baracca – abbiamo aiutato i volontari in tutto, anche a distribuire i pasti e le donne del Maio quattro volte al giorno pulivano i bagni quotidianamente utilizzati da centinaia di persone senza che il comune ci fornisse nemmeno i guanti”.

Anziani e meno anziani ritrovandosi anche solo per condividere qualcosa da mangiare o semplicemente per guardare la televisione, per sette anni proprio in questa umile baracca e grazie a questo punto di ritrovo, hanno trovato la forza, per andare avanti nonostante avessero perso familiari, amici e conoscenti oltre la casa dove sono nati e dove vi hanno vissuto per oltre mezzo secolo.

E per loro sapere che senza avere in cambio un “rifugio” alternativo, questo luogo di ritrovo così umanamente confortevole e di aiuto anche psicologico per loro gli verrà “scippato” con la demolizione da quelle istituzione che dovrebbero ringraziarli per la straordinaria opera di volontariato che hanno prestato durante il terremoto e l’alluvione, rappresenta un dramma esistenziale che si va ad aggiungere alle tragedie che hanno già vissuto.

“Se ci tolgono questo punto di ritrovo – hanno sottolineato – ce ne andiamo al cimitero perché questo è il nostro punto di incontro e di sostegno”.

E come sostiene Ida Trofa, portavoce di questi umili ed onesti lavoratori, “se la baracca deve essere abbattuta la si abbatta, ma lo Stato al contempo realizzi immediatamente in piazza Maio uno spazio al coperto alternativo dove terremotati ed alluvionati possano quotidianamente continuare a trascorrere qualche ora assieme, per distrarsi, per sentirsi ancora comunità, e meno soli ed isolati. E per questo è stata anche sottoscritta una petizione da inviare al Presidente della Repubblica e a quello del Consiglio”.

Cosa aggiungere. Pare che le istituzioni non sappiano ancora chi sette anni fa abbia montato la baracca quando pure le pietre sanno benissimo che a realizzarla è stato il popolo del Maio.

In un paese normale questi anziani per prima cosa verrebbero premiati dallo Stato per la straordinaria opera di volontariato svolta, e prima di essere sfrattati dalla loro baracca simbolo di una comunità che nonostante tutto resiste per rimanere viva e coesa, sarebbero dovuti essere convocati per annunciargli l’immediata realizzazione nello stesso posto di un nuovo e più confortevole punto di ritrovo.

E ancora. Visto al Maio quanto già economicamente impegnato per la messa in sicurezza, attraverso il puntellamento, delle abitazioni danneggiate dal terremoto, prima di spendere un solo euro per abbatterle, si dovrebbero impegnare tutte le risorse economiche disponibili per ridare una casa a tutti gli sfollati.

Questa dovrebbe essere la priorità per uno Stato di diritto. E invece anche in questo caso per ora a guadagnarci saranno solo tecnici, ditte e discariche per lo smaltimento delle macerie mentre a perderci, come sempre, sarà ancora una volta la povera gente che nulla sa se un giorno gli verrà riconosciuto quel diritto alla casa che non gli aveva garantito lo Stato, così come avrebbe dovuto essere in un Paese degno di essere definito civile, ma che si erano garantiti col sudore della fronte e col sangue del duro lavoro.

Gennaro Savio

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Settembre 2024 - 09:52
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04

Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di Paola indaga su un venditore ambulante

Diamante  – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:54

San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale sul soprintendente

Napoli– La battaglia legale per il controllo del Teatro di San Carlo si sposta al… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:44

Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate, difenderemo il diritto di sciopero”

Il sindacato respinge le accuse della Commissione di Garanzia: “Assenze certificate per malattia, nessuno sciopero… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36 sanzioni e 18 veicoli sequestrati

Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:24

Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei tiktoker nella stanza di un consigliere

Napoli Nuova, rovente polemica in Campania. Il Consiglio regionale si è trasformato in un set… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:14