Campania

In Campania solo lo 0,3% dei bus in circolazione è elettrico

Condivid

La Campania resta fanalino di coda in Italia per quanto riguarda l’elettrificazione del trasporto pubblico locale.

Un recente studio ha rivelato che solo lo 0,3% degli autobus in circolazione nella regione è elettrico, un dato estremamente basso rispetto alla media nazionale e ben al di sotto delle performance di altre regioni italiane.

Questo significa che su un parco autobus di oltre 10.000 veicoli, meno di 32 sono a emissioni zero.

Le cause di questo ritardo sono molteplici:

Scarsa pianificazione e investimenti: Manca una strategia regionale coerente e a lungo termine per la transizione verso una mobilità sostenibile, con obiettivi quantificabili e un piano d’azione dettagliato.

Limitate risorse economiche: Gli enti locali spesso fanno fatica ad accedere ai fondi necessari per l’acquisto di nuovi autobus elettrici e per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica.

Vecchio parco autobus: L’età media degli autobus in Campania è elevata, con molti veicoli ormai obsoleti e poco efficienti. Questo rende più difficile e costoso il processo di elettrificazione.

Mancanza di incentivi: Gli operatori del trasporto pubblico locale non sempre dispongono di incentivi sufficienti per investire in autobus elettrici, come ad esempio sgravi fiscali o agevolazioni sui costi di esercizio.

Le conseguenze di questa situazione sono significative:

Inquinamento dell’aria: Gli autobus diesel e a metano contribuiscono in modo significativo all’inquinamento atmosferico, con ripercussioni sulla salute dei cittadini, in particolare nelle aree urbane.

Cambiamenti climatici: Le emissioni di gas serra prodotte dal trasporto pubblico sono una delle principali cause del riscaldamento globale.

Immagine della regione: Una mobilità pubblica obsoleta e inquinante danneggia l’immagine della Campania e la rende meno attrattiva per i turisti e gli investitori.

Per superare queste difficoltà e accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile, è necessario adottare una serie di misure:

Definire una strategia regionale chiara e ambiziosa: È fondamentale elaborare un piano dettagliato per l’elettrificazione del trasporto pubblico, con obiettivi precisi e tempi certi.

Aumentare gli investimenti: Occorre destinare maggiori risorse economiche all’acquisto di autobus elettrici e alla realizzazione delle infrastrutture di ricarica.

Semplificare le procedure burocratiche: È necessario snellire le procedure per l’acquisto e l’immatricolazione dei nuovi veicoli elettrici.

Offrire incentivi agli operatori: È importante mettere in campo misure economiche per incentivare gli operatori del trasporto pubblico a investire in autobus elettrici.

Collaborare con il settore privato: È fondamentale coinvolgere le aziende private nella realizzazione di progetti di mobilità sostenibile.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 24 Settembre 2024 - 19:14
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti: arrestato

Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:03

Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a chi andrà?

Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”

Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:48

Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri Spagnoli

Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:32

Tarocchi online gratis attendibili: come riconoscere letture davvero serie

C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 10:33

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce dei carabinieri

Vacanze per le famiglie, solitudine e abbandono per gli animali. L’estate continua a confermarsi una… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 10:22