Blitz della Guardia di Finanza ad Avellino, dove i militari del Nucleo Mobile del Gruppo locale hanno sequestrato 660 litri di olio extravergine d’oliva di provenienza sconosciuta e privo delle necessarie indicazioni commerciali. L’operazione ha coinvolto due persone che viaggiavano a bordo di un’autovettura, all’interno della quale è stato rinvenuto il carico sospetto.
Durante il controllo, né il conducente né il passeggero sono stati in grado di fornire la documentazione relativa alla provenienza, produzione, confezionamento e destinazione dell’olio, dichiarato come Evo.Potrebbe interessarti
Esplosione nella notte nel Sannio: assalto all’Atm della Credem, paese svegliato dal boato
Carrello elevatore a buon prezzo? Era una truffa: 52enne denunciato ad Avellino
Avellino, blitz della Finanza a Montoro: sequestrati quasi 10mila prodotti non sicuri
Truffa Ecobonus, Mario Sassone rompe il muro di silenzio: "Io, consulente trasparente"
Tra le carenze riscontrate, l’assenza del nome o della ragione sociale dell’operatore del settore alimentare, dell’indirizzo, della tracciabilità e del paese d’origine dell’olio. Queste informazioni sono fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto, nonché per tutelare il consumatore finale. Alla luce delle irregolarità rilevate, i 660 litri di olio sono stati posti sotto sequestro amministrativo, e le indagini proseguiranno per chiarire la provenienza e la destinazione della merce.







Lascia un commento