#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Arresto in flagranza per chi aggredisce medici e infermieri

L'annuncio del ministro Schillaci sulla violenza negli ospedali
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 2023 si sono verificate circa 16mila aggressioni nei confronti del personale sanitario.

“Un fenomeno intollerabile”, ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha annunciato l’introduzione dell’arresto in flagranza di reato, anche differito entro 48 ore, per chi aggredisce medici e infermieri.

Questa decisione è stata presa dopo recenti episodi di violenza, come quello avvenuto al Policlinico Riuniti di Foggia, dove una cinquantina di persone ha aggredito il personale sanitario a seguito del decesso di una giovane di 23 anni durante un intervento.

Le aggressioni sono uno dei problemi più gravi del sistema sanitario italiano, aggravati dalla carenza di personale, dal sovraffollamento delle strutture e dalle lunghe liste d’attesa.

Il ministro Schillaci ha sottolineato come, nonostante l’inasprimento delle pene e l’introduzione della procedibilità d’ufficio attraverso il decreto Bollette, queste misure non siano più sufficienti a fronteggiare il problema.

In collaborazione con il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, Schillaci ha deciso di adottare l’arresto in flagranza differita come strumento di contrasto alla violenza.

Il governo Meloni ha già introdotto la procedibilità d’ufficio per chi aggredisce i sanitari, superando la necessità di querela di parte prevista dalla “legge Cartabia”, e ha innalzato le pene a oltre 5 anni di reclusione.

Il sottosegretario alla Sanità, Marcello Gemmato, ha evidenziato la necessità di rafforzare ulteriormente queste misure e ha ricordato come i presidi della Polizia di Stato negli ospedali siano quasi raddoppiati negli ultimi due anni. Schillaci ha assicurato che continuerà il confronto con le parti sindacali.

Le reazioni del personale sanitario

Le reazioni del personale sanitario sono state positive. Il segretario nazionale dei medici ospedalieri Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, ha elogiato la decisione, definendola un deterrente concreto contro le aggressioni e chiedendo controlli capillari per garantire l’applicazione delle nuove disposizioni.

Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli, ha chiesto che l’iniziativa venga trasformata in un decreto-legge con ulteriori misure operative, inclusi sistemi di videosorveglianza e procedure per regolare gli accessi alle strutture.

Anche Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), ha apprezzato la proposta, pur ritenendo necessario un rafforzamento delle indicazioni per la procedibilità d’ufficio già previste dal decreto “bollette”.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 12 Settembre 2024 - 20:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie