#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:58
14.3 C
Napoli
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...

Arresto in flagranza per chi aggredisce medici e infermieri

L'annuncio del ministro Schillaci sulla violenza negli ospedali
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel 2023 si sono verificate circa 16mila aggressioni nei confronti del personale sanitario.

PUBBLICITA

“Un fenomeno intollerabile”, ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha annunciato l’introduzione dell’arresto in flagranza di reato, anche differito entro 48 ore, per chi aggredisce medici e infermieri.

Questa decisione è stata presa dopo recenti episodi di violenza, come quello avvenuto al Policlinico Riuniti di Foggia, dove una cinquantina di persone ha aggredito il personale sanitario a seguito del decesso di una giovane di 23 anni durante un intervento.

Le aggressioni sono uno dei problemi più gravi del sistema sanitario italiano, aggravati dalla carenza di personale, dal sovraffollamento delle strutture e dalle lunghe liste d’attesa.

Il ministro Schillaci ha sottolineato come, nonostante l’inasprimento delle pene e l’introduzione della procedibilità d’ufficio attraverso il decreto Bollette, queste misure non siano più sufficienti a fronteggiare il problema.

In collaborazione con il ministro della Giustizia Carlo Nordio e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, Schillaci ha deciso di adottare l’arresto in flagranza differita come strumento di contrasto alla violenza.

Il governo Meloni ha già introdotto la procedibilità d’ufficio per chi aggredisce i sanitari, superando la necessità di querela di parte prevista dalla “legge Cartabia”, e ha innalzato le pene a oltre 5 anni di reclusione.

Il sottosegretario alla Sanità, Marcello Gemmato, ha evidenziato la necessità di rafforzare ulteriormente queste misure e ha ricordato come i presidi della Polizia di Stato negli ospedali siano quasi raddoppiati negli ultimi due anni. Schillaci ha assicurato che continuerà il confronto con le parti sindacali.

Le reazioni del personale sanitario

Le reazioni del personale sanitario sono state positive. Il segretario nazionale dei medici ospedalieri Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, ha elogiato la decisione, definendola un deterrente concreto contro le aggressioni e chiedendo controlli capillari per garantire l’applicazione delle nuove disposizioni.

Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli, ha chiesto che l’iniziativa venga trasformata in un decreto-legge con ulteriori misure operative, inclusi sistemi di videosorveglianza e procedure per regolare gli accessi alle strutture.

Anche Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), ha apprezzato la proposta, pur ritenendo necessario un rafforzamento delle indicazioni per la procedibilità d’ufficio già previste dal decreto “bollette”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2024 - 20:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento