Cultura

ANTRO 2024: ultima settimana di spettacoli per il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei

Condivid

l Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara a ospitare la quarta edizione di Antro – Il Festival “Mens agitat molem” (“La mente muove la materia”). Eventi di teatro, musica, danza e conferenze caratterizzeranno la manifestazione, finanziata dal Parco e arricchita dal contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. L’ultima settimana di programmazione si svolgerà nella suggestiva piazza d’Armi del Castello aragonese di Baia dal 11 al 15 settembre con ingresso gratuito.

Commedia&Arte: La Maschera come Strumento di Coinvolgimento

Il primo appuntamento di questa intensa settimana partirà mercoledì 11 settembre, alle ore 21.00, con “Commedia&Arte”. Markus Kupferblum, regista e interprete rinomato, utilizzerà diverse maschere per coinvolgere il pubblico in uno spettacolo di improvvisazione teatrale. Le maschere, dalle mute alle mezze maschere della Commedia dell’Arte, favoriranno una partecipazione attiva del pubblico, trasformandolo da semplice spettatore a protagonista del “gioco”.

Sibille: Modernità e Tradizione

Venerdì 13 settembre, sempre alle ore 21.00, sarà il turno di “Sibille: oracoli e divinazioni in forma moderna” di Marina Rippa. Sul palco, diciannove donne, ciascuna con un proprio oggetto magico e divinatorio, interagiranno col pubblico accompagnate dalla musica dal vivo di Roberta Giannattasio. La performance, curata dall’associazione Femminile plurale, mescolerà sacro e profano, rispondendo alle domande segrete degli spettatori attraverso la simbolica presenza delle Sibille e della pianta di alloro, sacra ad Apollo.

Il mare che ci unisce: Danza e Connessioni

Sabato 14 settembre, alle ore 21.00, Emma Cianchi e l’associazione ArtGarage presenteranno “Il mare che ci unisce”. Quattro danzatrici, Maria Anzivino, Pearl Hubert, Tonia Laterza e Gaia Mentoglio, trasformeranno danze tipiche del sud Italia in coreografie dinamiche e virtuose. La musica originale di Lino Cannavacciulo e i costumi di Leandro Fabbri saranno parte integrante di questo spettacolo che celebra la figura della Sibilla Cumana, simbolo di connessione e trasformazione.

Gran Finale con Francesco Montanari in “Menecmi” di Plauto

Il Festival si concluderà domenica 15 settembre, alle ore 21.00, con Francesco Montanari, uno degli attori più famosi del panorama italiano, in scena con “Menecmi” di Plauto. Questo spettacolo, prodotto da Savà Produzioni Creative e adattato da Arianna Mattioli con la regia di Enrico Zaccheo, racconterà la storia di due fratelli gemelli separati alla nascita. Attraverso una serie di scambi di persone e situazioni grottesche, la commedia di Plauto, recitata da un solo attore che interpreterà entrambi i personaggi, promette risate e momenti di riflessione per il pubblico presente. Il Festival Antro 2024 si prepara quindi a portare arte e cultura a un pubblico eterogeneo, con un programma ricco e variegato che celebrerà la storia, la tradizione e la modernità in un suggestivo scenario archeologico.

Partecipazione agli eventi con biglietto di ingresso al Castello: 5 euro

https://pafleg.cultura.gov.it/it/4405/news/553/antro-2024-mens-agitat-molem

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2024 - 16:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07

Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street food

Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:53

Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il Napoli so già cosa indossare”

Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:44

Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella Pandalone tra sospetti favoritismi

Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:37

Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:26

Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi azzurri

La febbre azzurra non si ferma mai. Per la sfida di sabato tra Lecce e… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 16:19