#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

ANTRO 2024: ultima settimana di spettacoli per il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

l Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara a ospitare la quarta edizione di Antro – Il Festival “Mens agitat molem” (“La mente muove la materia”). Eventi di teatro, musica, danza e conferenze caratterizzeranno la manifestazione, finanziata dal Parco e arricchita dal contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. L’ultima settimana di programmazione si svolgerà nella suggestiva piazza d’Armi del Castello aragonese di Baia dal 11 al 15 settembre con ingresso gratuito.

Commedia&Arte: La Maschera come Strumento di Coinvolgimento

Il primo appuntamento di questa intensa settimana partirà mercoledì 11 settembre, alle ore 21.00, con “Commedia&Arte”. Markus Kupferblum, regista e interprete rinomato, utilizzerà diverse maschere per coinvolgere il pubblico in uno spettacolo di improvvisazione teatrale. Le maschere, dalle mute alle mezze maschere della Commedia dell’Arte, favoriranno una partecipazione attiva del pubblico, trasformandolo da semplice spettatore a protagonista del “gioco”.

Sibille: Modernità e Tradizione

Venerdì 13 settembre, sempre alle ore 21.00, sarà il turno di “Sibille: oracoli e divinazioni in forma moderna” di Marina Rippa. Sul palco, diciannove donne, ciascuna con un proprio oggetto magico e divinatorio, interagiranno col pubblico accompagnate dalla musica dal vivo di Roberta Giannattasio. La performance, curata dall’associazione Femminile plurale, mescolerà sacro e profano, rispondendo alle domande segrete degli spettatori attraverso la simbolica presenza delle Sibille e della pianta di alloro, sacra ad Apollo.

Il mare che ci unisce: Danza e Connessioni

Sabato 14 settembre, alle ore 21.00, Emma Cianchi e l’associazione ArtGarage presenteranno “Il mare che ci unisce”. Quattro danzatrici, Maria Anzivino, Pearl Hubert, Tonia Laterza e Gaia Mentoglio, trasformeranno danze tipiche del sud Italia in coreografie dinamiche e virtuose. La musica originale di Lino Cannavacciulo e i costumi di Leandro Fabbri saranno parte integrante di questo spettacolo che celebra la figura della Sibilla Cumana, simbolo di connessione e trasformazione.

Gran Finale con Francesco Montanari in “Menecmi” di Plauto

Il Festival si concluderà domenica 15 settembre, alle ore 21.00, con Francesco Montanari, uno degli attori più famosi del panorama italiano, in scena con “Menecmi” di Plauto. Questo spettacolo, prodotto da Savà Produzioni Creative e adattato da Arianna Mattioli con la regia di Enrico Zaccheo, racconterà la storia di due fratelli gemelli separati alla nascita. Attraverso una serie di scambi di persone e situazioni grottesche, la commedia di Plauto, recitata da un solo attore che interpreterà entrambi i personaggi, promette risate e momenti di riflessione per il pubblico presente. Il Festival Antro 2024 si prepara quindi a portare arte e cultura a un pubblico eterogeneo, con un programma ricco e variegato che celebrerà la storia, la tradizione e la modernità in un suggestivo scenario archeologico.

Partecipazione agli eventi con biglietto di ingresso al Castello: 5 euro

https://pafleg.cultura.gov.it/it/4405/news/553/antro-2024-mens-agitat-molem

 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Settembre 2024 - 16:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie