Ad Amalfi i turisti non sono più considerati semplici visitatori, ma veri e propri “residenti temporanei”. Con questa innovativa visione, il Comune e la DMO Visit Amalfi hanno lanciato un’iniziativa partecipativa per creare un Galateo del Turista, un insieme di regole di buon comportamento che possa favorire un turismo più responsabile e rispettoso della città e della comunità locale.
Il progetto invita i cittadini a prendere parte alla redazione di questo galateo, esprimendo le proprie opinioni attraverso un questionario pubblico. L’obiettivo è quello di raccogliere suggerimenti su comportamenti che i residenti ritengono importanti per chi visita Amalfi, promuovendo un approccio che tuteli il patrimonio culturale, ambientale e sociale della città.
Il Sindaco Daniele Milano spiega: «Vogliamo creare un legame tra la comunità locale e i visitatori, affinché questi ultimi non si sentano semplici turisti di passaggio, ma veri e propri ospiti della nostra città. Il Galateo del Turista servirà a far conoscere le abitudini e le regole che rendono Amalfi speciale, invitando chi arriva a sentirsi parte di una comunità che vive e lavora in questo luogo».
L’iniziativa fa parte delle Azioni per un turismo più sostenibile, un programma presentato il 4 settembre 2024 dallo stesso Sindaco, che mira a gestire il fenomeno turistico in modo equilibrato e responsabile. «Non vogliamo imporre divieti, ma sensibilizzare i visitatori attraverso una campagna social e altre iniziative di comunicazione. Il Galateo sarà un esempio di democrazia partecipata, un documento nato dalle esigenze e dai suggerimenti dei cittadini, con l’obiettivo di preservare la bellezza e il decoro della città», aggiunge Milano.
Il questionario sarà aperto fino al 25 settembre 2024 e, una volta raccolti e analizzati i dati, il Galateo del Turista sarà promosso con campagne multilingue, sia online che offline. L’intento è di trasformare Amalfi in un esempio virtuoso di gestione del turismo, favorendo un equilibrio tra la qualità della vita dei residenti e quella dell’offerta turistica.
«Il turismo spesso viene associato a disagi per la popolazione, ma Amalfi vuole invertire questa narrazione. Non intendiamo subire il turismo, ma gestirlo con consapevolezza, dotandoci di strumenti come il Piano per il Turismo e la DMO Visit Amalfi», conclude il Sindaco. Per partecipare alla consultazione pubblica, è possibile accedere al questionario tramite il seguente link.
Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati invece sei '5' che… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 1 luglio: BARI 71 66 48 42 76… Leggi tutto
Napoli, – "La scossa di ieri ha generato panico e paura, ma non ha avuto… Leggi tutto
Napoli – Un uomo di 56 anni è stato arrestato nel pomeriggio a Napoli dalla… Leggi tutto
Pratola Serra – Un maxi-sequestro di 500 litri di distillati e 550 kg di alimenti… Leggi tutto
Napoli – L'ondata di calore che sta investendo la Campania ha spinto le istituzioni locali… Leggi tutto