Cronaca Salerno

Amalfi, i turisti diventano “residenti temporanei”: nasce il Galateo del Turista

Condivid

Ad Amalfi i turisti non sono più considerati semplici visitatori, ma veri e propri “residenti temporanei”. Con questa innovativa visione, il Comune e la DMO Visit Amalfi hanno lanciato un’iniziativa partecipativa per creare un Galateo del Turista, un insieme di regole di buon comportamento che possa favorire un turismo più responsabile e rispettoso della città e della comunità locale.

Il progetto invita i cittadini a prendere parte alla redazione di questo galateo, esprimendo le proprie opinioni attraverso un questionario pubblico. L’obiettivo è quello di raccogliere suggerimenti su comportamenti che i residenti ritengono importanti per chi visita Amalfi, promuovendo un approccio che tuteli il patrimonio culturale, ambientale e sociale della città.

Il Sindaco Daniele Milano spiega: «Vogliamo creare un legame tra la comunità locale e i visitatori, affinché questi ultimi non si sentano semplici turisti di passaggio, ma veri e propri ospiti della nostra città. Il Galateo del Turista servirà a far conoscere le abitudini e le regole che rendono Amalfi speciale, invitando chi arriva a sentirsi parte di una comunità che vive e lavora in questo luogo».

L’iniziativa fa parte delle Azioni per un turismo più sostenibile, un programma presentato il 4 settembre 2024 dallo stesso Sindaco, che mira a gestire il fenomeno turistico in modo equilibrato e responsabile. «Non vogliamo imporre divieti, ma sensibilizzare i visitatori attraverso una campagna social e altre iniziative di comunicazione. Il Galateo sarà un esempio di democrazia partecipata, un documento nato dalle esigenze e dai suggerimenti dei cittadini, con l’obiettivo di preservare la bellezza e il decoro della città», aggiunge Milano.

Il questionario sarà aperto fino al 25 settembre 2024 e, una volta raccolti e analizzati i dati, il Galateo del Turista sarà promosso con campagne multilingue, sia online che offline. L’intento è di trasformare Amalfi in un esempio virtuoso di gestione del turismo, favorendo un equilibrio tra la qualità della vita dei residenti e quella dell’offerta turistica.

«Il turismo spesso viene associato a disagi per la popolazione, ma Amalfi vuole invertire questa narrazione. Non intendiamo subire il turismo, ma gestirlo con consapevolezza, dotandoci di strumenti come il Piano per il Turismo e la DMO Visit Amalfi», conclude il Sindaco. Per partecipare alla consultazione pubblica, è possibile accedere al questionario tramite il seguente link.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 17:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi per i quattro giorni di festival

Domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:37

Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte del 1° maggio: task force in azione

La città si prepara a vivere l’ultimo atto di una stagione turistica primaverile da record.… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:31

Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni di Sarri e Gasperini

Sergio Conceição ha fatto quello che poteva. Arrivato al Milan tra mille difficoltà a metà… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:24

Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di 59 anni

Un grave incidente ha sconvolto la serata di ieri in via Santa Maria a Cubito,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:17

Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del Greco e Pollena Trocchia

Controlli straordinari dei carabinieri nella notte tra Torre del Greco e Pollena Trocchia per contrastare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:42

Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni

Napoli– E' da oltre cinque anni che il quartieri di Fuorigrotta è attraversato da una… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:24