Cronaca Napoli

Napoli, psicosi ragno violino: al Cardarelli anche 20 telefonate al giorno

Condivid

Napoli. E’ scoppiata la psicosi ragno violino anche tra Napoli e la provincia e l’ospedale Cardarelli, come se non bastasse l’emergenza ferie estiva e affollamento, è preso d’assalto da cittadini anche al telefono.

Il morso in sé non è letale ma il decorso va seguito con attenzione. Niente psicosi, però, dato che generalmente si tratta di una lesione cutanea che senza infezione può essere gestita a casa e che solo in alcune situazioni può provocare gravi complicanze.

E’ il messaggio che proviene dal primo Centro Antiveleni del Sud, quello del Cardarelli di Napoli diretto da Romolo Villani, che fornisce qualche utile consiglio rispetto al morso del cosiddetto ragno violino.

“Il ragno violino al Sud c’è sempre stato”

“Il ragno violino al Sud c’è sempre stato, così come in tutta Italia. Con gli ultimi fatti di cronaca chiaramente l’attenzione mediatica è aumentata e con essa anche la pressione sugli ospedali”, evidenzia il primario Romolo Villani, direttore del Centro Antiveleni.

“Siamo passati da 100 chiamate all’anno per punture di insetti ad una situazione molto vicina alla psicosi, con picchi di 20 consulenze al giorno. Ma va bene, purché ci si rivolga a specialisti e non si corra subito al Pronto soccorso.

Molte volte infatti si tratta di piccole lesioni cutanee che si possono gestire a casa, anche con l’ausilio di foto trasmesse via mail o con il teleconsulto. Noi del Cardarelli, ad esempio, abbiamo attivato questo metodo: facciamo delle video call con i pazienti quando non possono venire in ospedale.

Chiaramente, nei casi più importanti li invitiamo a raggiungerci in struttura, in ambulatorio”, aggiunge.

Il Cardarelli è stato quest’anno il primo Centro italiano ad aver affrontato il fenomeno in sede scientifica, con la pubblicazione a gennaio sulla rivista specializzata Acute Care Medicine Surgery and Anesthesia (AMSA) di un lavoro dal titolo “Loxosceles rufescens: single-institutional epidemiology, diagnosis and treatment”, che restituisce la fotografia dei casi registrati all’ospedale partenopeo in un anno, 63 nel 2022, suggerendo strumenti per la diagnosi precoce e per un trattamento efficace.

Spiega Antonio d’Amore, direttore generale del Cardarelli: “Ciò che si verifica in queste settimane con la psicosi del ragno violino e i tanti accessi impropri nei Pronto Soccorso italiani esemplifica quanto sia complessa la sanità e, di conseguenza, la difficoltà dei cittadini nel trovare il servizio più appropriato alle proprie esigenze di salute. Effetto di ciò sono i tantissimi accessi impropri ai Pronto soccorso; per invertire questa tendenza dobbiamo far conoscere meglio i tanti servizi offerti dal nostro servizio sanitario”.

Oggi si ha più consapevolezza dei morsi del ragno violino a causa della pressione mediatica e degli eventi infausti che sono scaturiti da questo tipo di lesione ma in passato in molti si curavano a casa. Quali sono, allora, i consigli da dare a chi sospetta di essere stato morso? “La prima cosa è la disinfezione”, spiega Villani.

“Raccomandiamo innanzitutto il lavaggio locale con abbondante acqua. Nelle prime 24-48 ore il morso sembra simile ad una puntura di zanzara, soltanto dopo può formarsi un eritema spesso associato ad una crosticina, di dimensioni anche piuttosto ampie, il che vuol dire che la tossina è in grado di andare più in profondità. Bisogna monitorare l’infezione e intervenire con le terapie più appropriate”.

Quando necessario si somministrano antibiotici e cortisonici, sulla scorta dell’approccio terapeutico affinato in questi anni e in base alle ultime evidenze scientifiche. Raramente è opportuno ricorrere ad una consulenza chirurgica per una pulizia radicale della ferita o all’ossigenoterapia iperbarica.

E’ inoltre fondamentale la misurazione delle immunoglobuline anti-Borrelia. “Comunque, di casi recentemente ne abbiamo avuti e si sono conclusi tutti con un buon esito”, sottolinea il primario. Diagnosi precoce e coinvolgimento di personale specializzato rappresentano dunque la strada maestra. “La tempestività soprattutto”, rincara il direttore Villani.

“Se si è certi di essere stati morsi da un ragno – conclude -, occorre rivolgersi al Centro Antiveleni più vicino, possibilmente inviando foto dell’aracnide per l’identificazione, o affidarsi a specialisti esperti, come dermatologi o infettivologi”.

Il Centro Antiveleni del Cardarelli risponde 24 ore su 24 ai numeri 0817472870 o 0815453333, mentre l’indirizzo mail è cav@aocardarelli.it


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 27 Agosto 2024 - 14:58

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono di non vedere: degrado, tossicodipendenza e silenzio istituzionale

NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 23:47

Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni

Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 22:11

Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato 14enne dominicano

Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 21:36

Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg di tabacco illegale

Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:57

Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino

Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:47

Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi

Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:37