L’estate 2024 sta scrivendo pagine da record nel nostro Paese. Luglio si è rivelato il mese più rovente di sempre al Centro-Sud, con temperature da primato che hanno messo a dura prova città come Roma e Pisa.
La capitale ha superato ogni precedente registro, con una media di 34,8 gradi e notti tropicali quasi ininterrotte.
L‘ondata di calore non accenna a diminuire: Ferragosto si preannuncia bollente, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali.
Questa situazione critica ha innescato un allarme siccità, soprattutto al Sud, dove bacini idrici come quello di Occhito sono prossimi all’esaurimento.
I termometri sono schizzati alle stelle, con valori che hanno superato i 40°C in molte regioni. La Capitale ha registrato una media di 34,8 gradi, un dato mai così alto da quando si effettuano rilevazioni. Anche le notti hanno portato poco sollievo, con temperature minime ben al di sopra delle medie stagionali.
Gli esperti attribuiscono questo fenomeno al cambiamento climatico, che sta rendendo sempre più frequenti e intensi gli eventi estremi come le ondate di calore. L’aumento delle temperature globali, causato principalmente dalle emissioni di gas serra, sta modificando i pattern climatici e rendendo il nostro pianeta sempre più caldo.
Le conseguenze di questo caldo estremo sono molteplici e preoccupanti:
Impatti sulla salute: Aumento dei casi di colpi di calore, disidratazione, problemi respiratori, soprattutto tra le persone anziane e i bambini.
Siccità: Diminuzione delle riserve idriche, con gravi ripercussioni sull’agricoltura e sull’ecosistema.
Incendi: Aumento del rischio di incendi boschivi, che possono devastare interi territori e mettere a repentaglio la vita di persone e animali.
Danni all’economia: Impatti negativi su settori come il turismo, l’agricoltura e l’energia.
Le previsioni per agosto non sono confortanti. Si prevede che il caldo persista, anche se con qualche lieve attenuazione. Le temperature rimarranno sopra la media stagionale, soprattutto nelle ore centrali della giornata. L’allarme siccità, soprattutto al Sud, è sempre più preoccupante.
Di fronte a questa emergenza climatica, è fondamentale agire a tutti i livelli:
Ridurre le emissioni di gas serra: Adottare comportamenti più sostenibili, come utilizzare i mezzi pubblici, risparmiare energia e ridurre i consumi.
Adattarsi al cambiamento climatico: Rendere le nostre città più resilienti al caldo, attraverso la creazione di aree verdi, l’installazione di impianti di irrigazione efficienti e la promozione di comportamenti corretti da parte dei cittadini.
Sostenere la ricerca scientifica: Investire nella ricerca per comprendere meglio i meccanismi del cambiamento climatico e sviluppare soluzioni innovative.
L’estate 2024 ci sta dando una lezione importante: il cambiamento climatico è una realtà e dobbiamo affrontarlo con determinazione. Ognuno di noi può fare la sua parte per costruire un futuro più sostenibile.
NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto
Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto
Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto