#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Borseggiatore a Capri : la vittima se ne accorge e lo fa arrestare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Recentemente, l’isola di Capri è stata teatro di un episodio che riflette un problema sempre più pressante nelle città turistiche italiane: Il borseggio, il pick-pocket .. Perchè tra i turisti che arrivano in Italia c’è anche questo passaparola : fare attenzione ai pick-pocket, ovvero ai borseggiatori.

Proprio a Capri un turista, vittima di un borseggiatore, è riuscito a rendere giustizia da sé, accorgendosi del furto e allertando immediatamente le autorità.

Grazie alla prontezza della vittima, il ladro è stato arrestato dalla polizia locale, mettendo in luce una piaga che affligge non solo Capri, ma numerose altre mete turistiche in Italia.

Il borseggio è diventato un fenomeno dilagante che minaccia seriamente la sicurezza dei turisti e, di conseguenza, l’immagine delle città italiane come destinazioni sicure e accoglienti.

Roma, la capitale, è particolarmente colpita da questa problematica. Negli ultimi anni, la città ha assistito a una sorta di “sfida” tra borseggiatori e autorità locali, una situazione che ha portato alla ribalta il noto Youtuber Cicalone.

Quest’ultimo ha avviato una campagna di sensibilizzazione sul fenomeno, pubblicando video e realizzando reportage per mantenere alta l’attenzione pubblica sulla questione.Grazie a questi sforzi, è emerso chiaramente come il borseggio non sia solo un reato, ma un grave danno per l’industria turistica e l’economia locale.

Anche Napoli è una città sotto assedio per quanto riguarda il borseggio. Come una delle principali destinazioni turistiche del sud Italia, insieme a Pompei, Sorrento e altre località campane, Napoli attrae ogni anno milioni di visitatori.

Tuttavia, l’incremento del borseggio ha destato molta preoccupazione tra le autorità locali, che stanno intensificando gli sforzi per contrastare questo fenomeno. La situazione è particolarmente allarmante perché molti dei borseggiatori non esitano a derubare anche persone vulnerabili, come anziani e donne, a volte ricorrendo alla violenza.

Il contrasto a questo fenomeno deve avvenire a tutti i livelli. Le città turistiche italiane devono collaborare strettamente con le forze dell’ordine e adottare misure preventive più efficaci per proteggere sia i residenti che i visitatori.

Tra le possibili soluzioni, oltre all’aumento della presenza di forze dell’ordine nelle aree più affollate, vi è la necessità di campagne di sensibilizzazione che informino i turisti sui rischi e li incoraggino a mantenere alta la guardia.

Il borseggio non è solo un problema di sicurezza, ma una vera e propria minaccia per il turismo italiano. Episodi come quello di Capri dimostrano che, con un’azione tempestiva e coordinata, è possibile arginare questo fenomeno, ma è necessario un impegno continuo da parte di tutti per proteggere il patrimonio culturale e l’attrattiva delle nostre città.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 27 Agosto 2024 - 11:28


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie