#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Villa Pignatelli passa sotto la direzione del Palazzo Reale di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Villa Pignatelli, la splendida dimora storica situata sulla Riviera di Chiaia a Napoli, è stata ufficialmente assegnata alla direzione del Palazzo Reale di Napoli. Il passaggio di gestione si è formalizzato con la firma del verbale di consegna il 24 giugno, in base al quale la Villa non dipende più dalla Direzione regionale Musei della Campania, ma dal museo di Palazzo Reale, diretto da Mario Epifani. Questa decisione era prevista dal decreto ministeriale dello scorso febbraio.

Un Viaggio nella Storia

La Villa Pignatelli, costruita nel 1826 come residenza del baronetto Sir Ferdinand Richard Acton, ha attraversato diverse epoche e proprietà. Venne acquistata dal banchiere Carl Mayer von Rothschild nel 1841 e, con l’Unità d’Italia, fu venduta al principe Diego Aragona Pignatelli Cortes. Fu quest’ultimo a trasformare la villa in uno dei luoghi simbolo della Belle Époque napoletana. Nel 1955, la principessa Rosina Pignatelli, erede della famiglia reale, donò la villa allo Stato Italiano con la condizione di farne una casa-museo dedita all’esposizione del patrimonio storico-artistico dei Pignatelli.

Un Patrimonio Architettonico

Villa Pignatelli è considerata una delle più belle case-museo d’Italia. Nei primi anni ’40 dell’Ottocento, l’architetto Gaetano Genovese, lo stesso incaricato dei lavori di restauro di Palazzo Reale dopo l’incendio del 1837, restaurò e ampliò la villa. Questo lavoro ha creato un importante legame storico e architettonico tra Villa Pignatelli e la reggia napoletana. La villa è circondata da un piccolo parco con specie rare come il Ficus Macrophylla e una magnifica Magnolia Grandiflora, offrendo un’oasi di verde ai cittadini.

Attività e Gestione

Oltre al Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Villa Pignatelli ospita il Museo delle carrozze e una suggestiva serra, dove si pianificano eventi e piccole mostre. La nuova gestione prevede di aumentare l’offerta culturale, con rassegne musicali e mostre fotografiche. Attualmente, la villa dispone di sufficiente personale per garantire l’apertura regolare al pubblico, con 14 addetti all’accoglienza e sorveglianza, tre amministrativi e un funzionario.

Futuri Sviluppi

Il direttore Mario Epifani ha dichiarato l’intenzione di seguire un percorso simile a quello intrapreso dal Palazzo Reale durante il suo consolidamento come ente autonomo. Verranno proseguiti i rapporti già instaurati dalla Direzione regionale, e saranno confermati i protocolli d’intesa esistenti. Inoltre, numerosi interventi miglioreranno la fruizione degli spazi della villa, sia in termini di sicurezza e sorveglianza, sia per quanto riguarda l’accoglienza.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Luglio 2024 - 17:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie