Cultura

Protagonisti della TV in visita ai musei di Via Duomo a Napoli

Condivid

In occasione della presentazione dei Palinsesti Rai 2024-2025, Napoli è diventata teatro di un evento culturale di rilievo. Grazie alla Regione Campania e a Scabec – Società Campana Beni Culturali, diversi volti noti della televisione italiana, tra cui Tiberio Timperi, Patrizio Rispo e Roberta Ferrari, hanno partecipato a un tour esclusivo tra le meraviglie di Via Duomo, nota anche come la “Strada dei Musei”.

Museo Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina

La prima tappa del tour ha portato i visitatori al Museo Madre, un luogo simbolo dell’arte contemporanea a Napoli. I partecipanti hanno potuto ammirare il colorato ingresso del museo realizzato da Daniel Buren, attraversando un caratteristico portone giallo. Inoltre, hanno visitato la mostra “Il Resto di Niente”, una collettiva che esplora la relazione tra contesti architettonici e le esperienze identitarie ed emotive che li animano, disponibile fino a settembre.

Museo del Tesoro di San Gennaro

La seconda tappa del tour ha condotto i protagonisti della TV al Museo del Tesoro di San Gennaro, un luogo intriso di storia e devozione. Questo museo racconta le radici di Napoli attraverso la sua civiltà millenaria, la cultura popolare e la venerazione per San Gennaro, il patrono della città. Tra i tesori esposti, spiccano due reliquie fondamentali: la testa del santo conservata in un busto reliquiario e il suo sangue custodito in una cassaforte dietro l’altare.

Complesso monumentale dei Girolamini

Il gran finale del tour è stato reso ancora più speciale con una visita esclusiva alla Biblioteca e Complesso Monumentale dei Girolamini. Le porte sono state aperte eccezionalmente per mostrare gli antichi testi risalenti al 1575 e le imponenti navate della chiesa, le cui origini risalgono al 1583 con l’arrivo dei padri oratoriani a Napoli.

Il progetto campania>artecard

Questo tour è stato organizzato nell’ambito del progetto campania>artecard, un’iniziativa promossa dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali. Da oltre 15 anni, campania>artecard offre la possibilità di esplorare il patrimonio culturale locale e viaggiare a bordo dei mezzi di trasporto pubblico, grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Luglio 2024 - 18:42
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per aver mamgiato un panino al botulino in Calabria

Napoli Una tranquilla serata d’estate sul lungomare di Diamante si è trasformata in tragedia per… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:40

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07

Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio il cuore”

Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:49

Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone

Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:30

Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati

Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:42

SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta sfugge, ma due fortunati centrano il ‘5’

Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:30