Meta di Sorrento. Le telecamere di videosorveglianza hanno salvato una 91enne da un’ennesima truffa e hanno permesso l’arresto di un giovane malvivente.
L’anziana, già vittima di un precedente raggiro costato oltre 10.000 euro, era sola in casa quando un ragazzo con un cappellino colorato si è presentato alla sua porta, spacciandosi per un corriere incaricato di ritirare del denaro dalla figlia.
La donna, ingannata, ha consegnato al malvivente circa 1.000 euro. Tuttavia, la figlia della vittima, avvisata da un alert sul suo smartphone collegato alle telecamere di sicurezza, è intervenuta tempestivamente insieme al marito.
Giunti a casa, hanno trovato il giovane in fuga e hanno cercato di fermarlo. Ne è nata una colluttazione durante la quale il malvivente ha colpito il marito della donna con una testata al volto, ferendolo.
Nonostante l’aggressione, i due coniugi sono riusciti a chiamare il 112 e a dare una descrizione del fuggitivo. Poco dopo, due carabinieri liberi dal servizio, allertati dalle urla, sono intervenuti e hanno arrestato il giovane, un 20enne incensurato di Marano.
Il malvivente aveva ancora con sé i 1.080 euro appena rubati, che sono stati recuperati e restituiti alla 91enne. Arrestato, il giovane dovrà rispondere di rapina aggravata e lesioni personali.
Ancora una volta, le telecamere di videosorveglianza si sono dimostrate uno strumento prezioso per la sicurezza dei cittadini, permettendo di sventare un reato e assicurare alla giustizia il responsabile.
Le telecamere di videosorveglianza: un deterrente per i malviventi e una sicurezza per i cittadini
Questo episodio, come spesso raccontato nelle cronache di Napoli, evidenzia ancora una volta l’importanza delle telecamere di videosorveglianza come strumento di deterrenza contro i malviventi e a tutela della sicurezza dei cittadini.
Le immagini registrate dalle telecamere possono essere fondamentali per ricostruire i fatti, identificare i colpevoli e supportare le indagini delle forze dell’ordine.
Inoltre, la presenza di telecamere di videosorveglianza può avere un effetto dissuasivo sui potenziali criminali, scoraggiandoli dal commettere reati.
Purtroppo, gli anziani sono spesso i bersagli preferiti dei truffatori. Per questo motivo, è importante che adottino alcune precauzioni per evitare di essere vittime di raggiri.
Non fidarsi mai di sconosciuti che si presentano alla porta di casa e chiedono denaro o favori.
Non divulgare mai informazioni personali, come il numero di conto corrente o il codice PIN della carta di credito, a persone sconosciute.
In caso di dubbi, contattare sempre i familiari o le forze dell’ordine.
Installare un impianto di videosorveglianza all’ingresso della propria abitazione.
Informare i propri familiari e conoscenti delle truffe più diffuse e di come evitarle.
L’impegno delle forze dell’ordine contro le truffe agli anziani
Le forze dell’ordine sono impegnate quotidianamente nella lotta contro le truffe agli anziani.
Vengono organizzate campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui pericoli di queste truffe e per fornire loro consigli su come difendersi.
Bologna - Si sono presentati come carabinieri, con tanto di divisa e fare rassicurante, e… Leggi tutto
Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di… Leggi tutto
Il 20 novembre arriverà nelle sale italiane “Nino. 18 Giorni”, un documentario che racconta il… Leggi tutto
Dopo oltre vent’anni di risultati al minimo, il Comune di Napoli decide di voltare pagina… Leggi tutto
Ademola Lookman non sarà della trasferta tedesca con l’Atalanta. L’attaccante nigeriano, protagonista dell’ultima stagione nerazzurra… Leggi tutto
Una storia che unisce medicina, speranza e scienza d’avanguardia arriva da Salerno, dove una donna… Leggi tutto