#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

E’ morto all’età di 86 il grande attore Roberto Herlitzka

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una vita dedicata al teatro e al cinema.

E’ morto a 86 anni Roberto Herlitzka, attore dalla lunga e ricchissima carriera teatrale e cinematografica. Nato a Torino il 23 ottobre 1937, Herlitzka ha lavorato con alcuni dei più grandi maestri del cinema italiano da Lina Wertmüller a Luigi Magni, da Marco Bellocchio, per il quale aveva interpretato Aldo Moro in «Buongiorno notte», a Paolo Sorrentino. Diverse anche le sue partecipazioni televisive, tra cui la popolare serie Tv Boris.

La Formazione e i Primi Successi

Dopo essersi diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, si era formato artisticamente alla scuola di Orazio Costa. Il nome di Roberto Herlitzka richiama il teatro dei grandi classici, da Shakespeare e Molière a Cechov e Genet. Come interprete ma anche come regista, uno dei suoi cavalli di battaglia è stato “Ex Amleto”, una riscrittura del capolavoro shakespeariano. A teatro è stato diretto da Antonio Calenda, Gabriele Lavia e Luigi Squarzina, tra gli altri.

La Carriera Cinematografica

Il cinema arriva negli anni ’70 con Lina Wertmuller che lo vuole in molti film come “Film d’amore e d’anarchia” e “Scherzo del destino”, e anche in lavori teatrali. Nell’epoca gloriosa degli sceneggiati Rai, il talentuoso Herlitzka è tra i protagonisti di molti lavori tra cui “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini, accanto ad Andrea Occhipinti, Lucia Bosé, Ottavia Piccolo e Laura Betti, e “Marcellino pane e vino” di Luigi Comencini. Il suo talento e il suo carisma hanno attirato grandi registi: tra teatro e cinema, una carriera da gigante con film come “Oci ciornie”, “Gli occhiali d’oro” e “In nome del popolo sovrano” con Alberto Sordi.

I Premi

Tanti i riconoscimenti ottenuti in carriera da Herlitzka. È stato vincitore del Premio Ubu come miglior attore italiano nelle stagioni teatrali 2002/2003 e 2003/2004. Nel 2004 aveva vinto anche un Nastro d’argento come migliore attore e un David di Donatello come miglior attore non protagonista per l’interpretazione di Aldo Moro in «Buongiorno, notte» di Marco Bellocchio. Herlitzka ha ricevuto anche un Premio Gassman come miglior attore per gli spettacoli teatrali «Lasciami andare madre» e «Lighea».

I Ruoli Celebri

Tra i ruoli più celebri, oltre a quello di Aldo Moro, c’è stato quello del cardinale ossessionato dalla cucina, interpretato nel film premio Oscar «La grande bellezza» di Paolo Sorrentino. Indimenticabile anche la sua partecipazione a due episodi della prima stagione di Boris, in cui interpretò Orlando Serpentieri. La sua versatilità e il suo spirito indomito hanno lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 31 Luglio 2024 - 15:42

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie