La consigliera della Regione Campania, Maria Muscarà, esprime "profonda preoccupazione per la crescente presenza di prodotti cinesi nei mercati e negozi di Napoli". "Il 41 per cento delle risorse economiche generate al Sud torna al Nord a causa delle numerose aziende con sedi legali fuori dalla nostra regione che forniscono prodotti alla nostra regione. A questa situazione già critica, si aggiunge la problematica dei prodotti cinesi che continuano a primeggiare in città - spiega - Spesso, articoli spacciati per artigianali sono in realtà di provenienza cinese".
"Questo inganno danneggia non solo i consumatori, ma anche i nostri artigiani locali, che vedono le loro eccellenze messe in pericolo dalla concorrenza sleale.Potrebbe interessarti
Sant'Anastasia, sorpresi a confezionare marijuana: arrestati in due
Casavatore, sequestro record: oltre un quintale di hashish in un’auto accesa in strada
Napoli, parte la Linea 7, il treno che collega il cuore della città al Polo Universitario in 20 minuti
Striano, smantellato laboratorio clandestino: sequestrata una tonnellata di carni e frattaglie
"Le nostre eccellenze artigianali rischiano di chiudere se non prendiamo provvedimenti immediati. È fondamentale sensibilizzare sia i cittadini che i turisti sull'importanza di sostenere l'economia locale e i prodotti autentici. Dobbiamo proteggere le nostre tradizioni e il nostro patrimonio culturale, che sono parte integrante dell'identità napoletana".
La consigliera Muscarà ha invitato le autorità competenti a "vigilare più attentamente sul mercato, assicurando che i prodotti venduti come artigianali siano realmente tali, e a promuovere politiche di sostegno per le imprese locali. Solo così potremo garantire un futuro alle nostre eccellenze artigianali e preservare l'autenticità della nostra città".

                                    




Lascia un commento