Pozzuoli. Basta fake news: ristoranti e negozi aperti, la città è viva.Smentite le dicerie sulla chiusura di attività a causa del bradisismo. L'assessore Zazzaro annuncia una class action contro gli autori delle fake news.
La circolazione di false notizie sulla chiusura di ristoranti, pub e pizzerie a Pozzuoli a causa del bradisismo sta creando un ingiustificato allarmismo e danneggiando pesantemente il tessuto economico e commerciale della città.
L'assessore alle attività produttive, Titti Zazzaro, smentisce categoricamente queste fake news e rassicura i cittadini: "Ristoranti, negozi e tutte le attività a Pozzuoli sono regolarmente aperti e la città è viva e piena di vita.Potrebbe interessarti
Asse Mediano nel caos: Confapi lancia l'allarme sicurezza e presenta un piano per il rilancio
Napoli, droga in strada: arrestato cittadino marocchino durante un servizio di controllo
Qualiano, torna a casa la35enne accoltellata dall'ex
Assalto ai predoni sulla strada: blitz della polizia sull'Asse Mediano
Zazzaro annuncia inoltre l'intenzione di avviare una class action contro chi diffonde queste false notizie: "Non possiamo più tollerare questo sciacallaggio mediatico che danneggia le nostre imprese e la nostra comunità. Chiunque diffonda fake news sarà perseguito legalmente."
Promosso un video "Innamorati di Pozzuoli"
Per contrastare la disinformazione e promuovere l'immagine positiva di Pozzuoli, l'assessore ha lanciato il video "Innamorati di Pozzuoli", che ha già ottenuto oltre 200mila visualizzazioni. Il video mostra le bellezze della città, la sua vitalità e la sua accoglienza, invitando tutti a visitarla e a scoprire le sue tante attrattive.
L'amministrazione comunale invita tutti i cittadini a diffondere solo informazioni verificate e a non farsi influenzare da fake news: "Insieme possiamo contrastare la disinformazione e difendere la nostra amata città".








































































Lascia un commento