Nel cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli, a pochi passi dal celebre "Largo Maradona", si inaugura oggi il Museo Maradona della collezione Vignati.Questo spazio espositivo unico nel suo genere mette in mostra preziosi cimeli appartenuti al leggendario Diego Armando Maradona durante i suoi sette indimenticabili anni in maglia azzurra.
La storia che lega la famiglia Vignati a Maradona è lunga e affascinante, risalente a 40 anni fa.Saverio Silvio Vignati, all'epoca custode dello stadio San Paolo (ora ribattezzato Stadio Diego Armando Maradona), e sua moglie Lucia, che fu scelta come cuoca e governante dal campione argentino, instaurarono un legame profondo con il Pibe de Oro.
Questo rapporto di fiducia e amicizia portò Maradona a donare alla famiglia Vignati numerosi indumenti, oggetti e documenti personali.Potrebbe interessarti
Manfredi accelera sul Maradona: "Euro 2032 a Napoli, con il club per un rinnovamento epico"
Napoli, stalker seriale arrestato a Secondigliano: evitato un femminicidio
Napoli, tassisti all'attacco: "Non è guerra con i NCC, ma stop all'invasione di abusivi"
Salvataggio miracoloso al Monaldi per un bimbo di Gaza di tre anni
Ora, a quarant'anni dall'arrivo di Diego al Napoli, il museo a lui dedicato trova una nuova casa in vico Cariati 58, vicino al murale di Maradona, ormai diventato un luogo di culto che attira migliaia di turisti, appassionati e curiosi da ogni angolo del mondo.Il Museo Maradona offre un'esperienza immersiva nella storia del calcio partenopeo, attraverso i cimeli del grande campione argentino.
Sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21, permettendo a tutti di rivivere le emozioni e le imprese del Pibe de Oro, un simbolo eterno di Napoli e del calcio mondiale.






Lascia un commento