Napoli. Sono stati liberati gli appartamenti dell'ex canonica adiacente alla chiesa di San Biagio ai Taffettanari a Napoli, occupati abusivamente da famiglie legate alla criminalità organizzata. Lo sgombero è avvenuto sabato, come disposto dall'autorità giudiziaria.
La notizia, diffusa dal parlamentare Francesco Emilio Borrelli, è stata confermata dalla Procura di Napoli. A fine maggio, l'ex canonica, gioiello del XVI secolo nel centro storico di Napoli, era stata sequestrata. All'interno erano alloggiati alcuni membri della famiglia Macor, tra cui pregiudicati e condannati.
Secondo gli inquirenti, sette membri del nucleo familiare avrebbero occupato abusivamente gli immobili della canonica, aumentando illegalmente la superficie abitativa. L'ex canonica della chiesa di San Biagio ai Taffettanari, bene di rilievo storico-architettonico, è di proprietà dell'omonima Opera Pia, commissariata dalla prefettura di Napoli.
I reati contestati sono invasione di terreni ed edifici, realizzazione di opere edilizie abusive e deturpamento e destinazione ad usi incompatibili di beni culturali.
Lo sgombero e le dichiarazioni
"Gli occupanti abusivi sono andati via nei termini previsti dall'autorità giudiziaria", ha dichiarato il deputato Francesco Emilio Borrelli, che aveva presentato un'interrogazione parlamentare sulla vicenda dopo le inchieste di Report.Potrebbe interessarti
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
Poggioreale, l’inferno dietro le sbarre, il report choc di Ilaria Salis: celle con 12 detenuti e topi
Non siete soli: la polizia stradale abbraccia i giovani nel ricordo delle vittime della strada
Borrelli ha poi aggiunto: "Si vantano del loro potere, dei loro soldi, sfoggiano lusso ed armi ma poi vivono come parassiti ed accattoni. Provo un disprezzo senza confini per questa gentaglia e non mi darò tregua fino a che non si sarà estinta e con essa quella mentalità criminale e violenta che tramanda di generazione in generazione. Liberiamo Napoli da questo tumore maligno. Adesso la palazzina sia restaurata e affidata ai veri bisognosi".
Il futuro dell'ex canonica
L'obiettivo è quello di restaurare l'ex canonica e di adibirla a fini sociali, destinandola ai cittadini realmente bisognosi.



































































Lascia un commento