Si è spento questa mattina a Roma, all'età di 76 anni, il regista Salvatore Piscicelli. Figura riservata e personale, Piscicelli era un appassionato osservatore del lavoro altrui e un abile sperimentatore del linguaggio cinematografico, grazie alla sua formazione da critico.
Nato a Pomigliano d'Arco nel 1948, Piscicelli crebbe nella Napoli degli anni '70, un periodo di grande fermento culturale. In questo contesto esordì dietro la macchina da presa nel 1976 con il documentario "La canzone di Zeza".
Il suo primo lungometraggio, "Immacolata e Concetta" (1979), fece scalpore per la sua storia d'amore tra due donne e lo consacrò come nome di riferimento del nuovo cinema italiano. Due anni dopo, con "Le occasioni di Rosa", vinse il David di Donatello a Marina Suma come miglior attrice esordiente.
Piscicelli rimase sempre fedele ai suoi temi più profondi: la figura femminile, le contraddizioni dell'amore e della coppia.Potrebbe interessarti
Coltelli a scuola a Caivano: a 13 anni armati nel Parco Verde. L'allarme della preside fa scattare il blitz
Agguato d'onore ai Quartieri Spagnoli, il boss Salvatore Percich tradito dalle intercettazioni
Napoli, 19enne fermato con due coltelli nella movida: "Uno era di scorta"
Nola choc: branco di giovani massacra un clochard nordafricano alla stazione
Considerato un "maestro" da molti, tra cui Mario Martone e Paolo Sorrentino, Piscicelli era un artista schivo e restio ai compromessi commerciali. La sua scomparsa lascia un vuoto significativo nel panorama del cinema italiano.
Ecco alcuni dei suoi film più importanti:
Immacolata e Concetta (1979)
Le occasioni di Rosa (1981)
Blues metropolitano (1985)
Regina (1987)
Baby Gang (1992)
Quartetto (2001)
Alla fine della notte (2003)
La comune di Bagnaia (2005)
Vita segreta di Maria Capasso (2019)
Oltre ai film, Piscicelli ha scritto anche alcuni romanzi e sceneggiature.
La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per il cinema italiano. Era un regista unico, capace di raccontare storie profonde e complesse con uno stile sempre personale e originale.
Lascia un commento