#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Maltrattamento all’infanzia: la Campania ancora ultima in Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

CESVI presenta l’Indice Regionale sul Maltrattamento e la Cura all’Infanzia in Italia. La sesta edizione del rapporto evidenzia ancora una volta un’Italia divisa in due, con il Sud che offre minori garanzie di tutela all’infanzia.

La Campania si conferma la regione peggiore per quanto riguarda i diritti dei bambini, classificandosi ultima in ben cinque dei sei parametri considerati: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di lavorare e di accedere alle risorse.

Fanno eccezione la capacità di acquisire conoscenza e sapere, dove la regione si posiziona 18esima, come nel rapporto precedente.

Le criticità maggiori si riscontrano nella prevenzione e contrasto del fenomeno. La Campania, insieme a Sicilia, Calabria e Puglia, presenta un sistema di servizi inadeguato a fronteggiare i rischi elevati di maltrattamento.

Nonostante il quadro preoccupante, si registrano alcuni segnali di ripresa a livello nazionale, in parte dovuti agli sforzi di organizzazioni come CESVI, che con la Casa del Sorriso a Napoli offre supporto a bambini e famiglie in difficoltà.

L’edizione 2024 dell’Indice pone l’accento sul ruolo del linguaggio come strumento di abuso e cura. L’abuso verbale, sotto forma di insulti, critiche e minacce, rappresenta la forma più diffusa di maltrattamento infantile, con un impatto devastante sulla salute mentale e sullo sviluppo dei bambini.

Tra i dati emergenti:

La Campania ha il più alto tasso di bambini che hanno subito maltrattamenti: il 39% dei minori seguiti dai servizi sociali a Napoli.

A livello nazionale, il 36,1% dei bambini subisce abuso psicologico, prevalentemente sotto forma di violenza verbale.

Le regioni del Nord-Est (Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia) offrono le migliori garanzie di tutela all’infanzia.

L’Emilia-Romagna è la regione con i migliori servizi di prevenzione e cura del maltrattamento.

CESVI sottolinea l’importanza di un approccio preventivo che riduca i fattori di rischio e rafforzi quelli protettivi, intervenendo su più fronti:

Supporto alle famiglie: con interventi di genitorialità positiva e programmi di educazione socio-emotiva.

Tutela dei minori: attraverso servizi di ascolto sicuro, gruppi di supporto e percorsi di psicoterapia.

Formazione degli operatori: per un uso consapevole del linguaggio e la promozione di una comunicazione positiva.

L’impegno di CESVI si concretizza nelle Case del Sorriso, presenti in Italia e in diversi paesi del mondo. Questi centri offrono spazi protetti, attività educative e ricreative, supporto psicosociale e programmi di sostegno per bambini e famiglie vulnerabili.

In definitiva, il contrasto al maltrattamento all’infanzia richiede un’azione sinergica da parte di istituzioni, organizzazioni e comunità, con un investimento in prevenzione, formazione e servizi di qualità. Solo così sarà possibile garantire a tutti i bambini un futuro sicuro e protetto.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Luglio 2024 - 13:48


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie