#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 08:19
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Liste d’attesa, specialisti ambulatoriali campani sul piede di guerra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

«È paradossale che da un lato la Regione Campania combatta l’autonomia differenziata, dall’altro non faccia nulla – o peggio favorisca – il proliferare di discriminazioni tra i pazienti».

A denunciarlo sono i vertici del Sumai (sindacato degli Specialisti Ambulatoriali) in una nota indirizzata al presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca.

Sono in particolare il vice presidente nazionale del Sumai, Gabriele Peperoni, e il segretario regionale Claudio Ussano, a fare proprie le istanze che provengono dai segretari provinciali Arturo Iannaccone, Nunzio Varricchio, Emilio Luigi Scalzone e Daniela Postiglione.

«La Direzione Generale Tutela della Salute e di Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale – dicono Peperoni e Ussano – disattende e, addirittura, invita le Aziende Sanitarie della Regione a non tener conto di quanto indicato nell’Accordo Integrativo Regionale.

Un comportamento inaccettabile che di fatto induce a violare gli accordi attuativi aziendali già sottoscritti e sospendere l’iter di quelli in procinto di essere firmati».

Il risultato di questo atteggiamento, denunciano dal sindacato, determina una palese discriminazione e disparità tra le varie Aziende Sanitarie regionali e tra coloro che vi lavorano.

Si mette in discussione l’attività degli Specialisti Ambulatoriali, Veterinari e altre professionalità, non permettendo il raggiungimento degli obiettivi fondamentali come l’abbattimento delle liste d’attesa, «per di più proprio all’indomani dell’approvazione alla Camera del Decreto sulle liste d’attesa».

Legge che ora prevede, tra l’altro, l’istituzione presso l’Agenas di una piattaforma nazionale per le liste d’attesa per monitorare i tempi di erogazione delle prestazioni. A rischio anche l’attività domiciliare, il lavoro nelle zone disagiate, le prestazioni protesiche ed ortesiche.

Ma anche, i programmi e progetti finalizzati per patologie specifiche, l’istituzione delle Aggregazioni funzionali territoriali specialistiche, la programmazione e l’organizzazione delle case della salute a cui le AFT sono propedeutiche e la trasmissione dei flussi informativi.

Critica anche la situazione che riguarda il software per la compilazione del Fascicolo Sanitario Elettronico che «secondo indecifrabili logiche, è diverso per ogni Azienda Sanitaria, ostacolando di fatto che il sistema consenta un “dialogo” informatico tra le diverse strutture, al punto da impedire che un sanitario che opera all’interno di una struttura possa avere accesso al sistema in uso presso altra Azienda».

Gli Specialisti Ambulatoriali chiedono su questi temi un immediato cambiamento di rotta e sono pronti a dichiarare lo stato di agitazione. «Non permetteremo che i cittadini campani debbano subire la discriminazione di un sistema che, nella stessa regione, crea pazienti di serie A e pazienti di serie B», concludono Peperoni e Ussano.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Luglio 2024 - 14:47

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie