Foto dal web
Dopo mesi di incertezza, il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise è finalmente chiaro. La multinazionale americana ha infatti raggiunto un accordo con Tme, azienda campana con sede a Portico di Caserta, per la cessione dell’intero stabilimento, che conta 419 dipendenti.
L’operazione avverrà tramite la costituzione di una nuova società, Tme Assembly Engineering Srl, che subentrerà a Jabil in tutti gli asset aziendali, nei contratti di lavoro e in quelli di fornitura. La cessione dovrebbe completarsi entro settembre 2024.
Le motivazioni della cessione
Jabil ha scelto Tme come acquirente per due motivi principali: Tme ha una comprovata esperienza nel settore della progettazione e produzione di schede elettroniche, ma le manca un reparto di produzione di grandi dimensioni.
L’unione delle due realtà creerà un’azienda più competitiva in grado di offrire ai clienti una gamma completa di servizi, dal design alla produzione finale.
I lavoratori Jabil che accetteranno di passare alla nuova società Tme Assembly Engineering Srl saranno messi in cassa integrazione per due mesi per agevolare la transizione occupazionale. Successivamente, saranno riassorbiti gradualmente entro i prossimi tre anni, quando la nuova società dovrebbe raggiungere la piena competitività.
Per quei lavoratori che non dovessero accettare il passaggio a Tme, Jabil ha previsto degli incentivi all’esodo.
I dettagli del piano industriale di Tme Assembly Engineering Srl saranno resi noti nelle prossime settimane.
Ecco alcuni punti chiave dell’accordo:
La cessione dovrebbe completarsi entro settembre 2024.
I lavoratori Jabil che passeranno a Tme saranno messi in cassa integrazione per due mesi.
Tme riassorbirà tutti i lavoratori entro i prossimi tre anni.
Per i lavoratori che non accetteranno il passaggio a Tme sono previsti incentivi all’esodo.
Questo accordo rappresenta un’importante svolta per il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise e offre una prospettiva di continuità occupazionale per i suoi 419 dipendenti.
Rimangono da definire alcuni dettagli, ma l’accordo tra Jabil e Tme rappresenta un passo positivo per il futuro del sito produttivo di Marcianise.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Napoli – «Non è stato il destino, è stata l’assenza di regole. È stata l’ingiustizia… Leggi tutto
Burattini che raccontano storie, trampolieri tra le vie antiche, giocolieri che sfidano l’equilibrio e il… Leggi tutto
Un uomo di 68 anni, affetto da Alzheimer, originario di Ragusa, è tra le vittime… Leggi tutto
Un attimo di disattenzione, un piede in fallo, e l’avventura in montagna si trasforma in… Leggi tutto
Napoli - Un simbolo di lotta e riscatto per la Campania: Daniela Di Maggio, madre… Leggi tutto
Una linea di difesa che sa di sfida e vendetta legale: Raoul Bova ha deciso… Leggi tutto