#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Presentazione al Maschio Angioino: ‘Il Melodramma di Pietro Metastasio’ e ‘Tutto con il cuore’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è tenuto al Maschio Angioino di Napoli uno straordinario evento di presentazione di due lavori editoriali: il saggio “Il Melodramma di Pietro Metastasio, il Primato del Testo” del M° Luca Lupoli e la silloge poetica “Tutto con il cuore” della giornalista e scrittrice Maria Cuono. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale Noi per Napoli APS con il Patrocinio del Comune di Napoli.

Relatori di Eccellenza

Il parterre di relatori presenti all’evento era di alto livello. Tra loro, il M° Olga De Maio, soprano, che ha curato le ricerche biobibliografiche del saggio di Luca Lupoli e la prefazione della silloge di Maria Cuono; il Dott. Ermanno Corsi, già Direttore Rai G3 Campania e decano del giornalismo italiano; la Dott.ssa Lydia Tarsitano, responsabile Ufficio Stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli; l’On. Luciano Schifone, consulente del Ministero della Cultura; la Dott.ssa Daniela Merola, giornalista e scrittrice, che ha moderato l’incontro, e i due autori stessi, il M° Luca Lupoli e la giornalista e scrittrice Maria Cuono.

Un Dialogo Originale e Innovativo

La moderazione della Dott.ssa Daniela Merola ha impostato un confronto originale ed innovativo sul valore del testo poetico e drammaturgico del melodramma metastasiano, come studiato nel saggio di Lupoli, e quello espressivo e vibrante della poesia contemporanea nella silloge di Cuono. La Dott.ssa Merola ha esplorato l’epistolario del riformatore settecentesco e ha fatto un parallelo con temi moderni trattati nel libro di Cuono.

Ricerche Biobibliografiche di Valore

Il soprano Olga De Maio ha illustrato come ha condotto le ricerche biobibliografiche per il saggio di Lupoli, utilizzando fonti preziose come un corpus ottocentesco delle opere e dell’epistolario di Pietro Metastasio e incisioni di F. Novelli. Ha sottolineato come i testi barocchi fossero spesso soggetti ai virtuosismi esecutivi, perdendo il senso originario delle parole.

Il Significato dei Testi Moderni

Riguardo alla silloge di Maria Cuono, De Maio ha spiegato quanto i testi siano intrisi di umanità, sensibilità e modernità contemporanea. Ha sottolineato il valore delle dediche a personalità come Lorella Cuccarini e Monica Sarnelli, mettendo in luce il legame tra i temi del libro e le esperienze personali e artistiche di Cuono.

Lectio Magistralis di Ermanno Corsi

Il dott. Ermanno Corsi ha offerto un’analisi approfondita del saggio di Lupoli, esprimendo apprezzamento per il trattamento del tema del primato del testo metastasiano. Ha delineato l’importanza riformatrice di Metastasio nel melodramma e ha riflettuto su come la sua opera continui a influenzare gli autori successivi.

Importanza della Parola Poetica

La Dott.ssa Lydia Tarsitano ha evidenziato il valore educativo e didascalico dell’opera metastasiana secondo l’analisi di Lupoli. Ha sottolineato come la poesia possa infondere valori di virtù e felicità pubblica, elementi essenziali nella società contemporanea spesso priva di educazione ai sentimenti e alla bellezza.

Appello alle Istituzioni

L’On. Luciano Schifone ha ribadito la necessità di un maggiore sostegno istituzionale per iniziative culturali che promuovono valori sociali e artistici. Ha elogiato il saggio di Lupoli e la silloge di Cuono per il loro contributo nel trasmettere l’amore per la poesia e l’arte.

Interventi degli Autori

In chiusura, Luca Lupoli ha sottolineato l’importanza di Metastasio per lo sviluppo del genere melodrammatico, mentre Maria Cuono ha declamato l’incipit della sua silloge come un appello alla solidarietà e all’amore universale.

Per acquistare i due volumi, è possibile visitare i seguenti link:
Il Melodramma di Pietro Metastasio
Tutto con il cuore


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Luglio 2024 - 14:07


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie