#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 22:27
24.2 C
Napoli
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

Green Games al Giffoni: il gioco per i ‘Nativi Ambientali’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

250mila studenti in tutta Italia. Sono questi i numeri del Green Game, progetto che, negli ultimi 11 anni, ha conquistato le scuole di mezza Italia, dimostrando quanto sia importante educare le nuove generazioni alla sostenibilità, utilizzando metodi interattivi e coinvolgenti. Per questo il progetto ha conquistato un posto importante anche alla 54^ edizione del Giffoni Film Festival, diventando ormai uno degli eventi più attesi. Il Green Game è promosso dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi, tra cui BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA, ed è ideato da Alvin Crescini che ne è anche conduttore. Un modo virtuoso e singolare per suggellare la collaborazione tra i consorzi e il Giffoni. L’iniziativa è presente al festival per il terzo anno consecutivo, a testimonianza della sua importanza nel panorama educativo italiano.

Il Format Multimediale

Il format multimediale del Green Game, incentrato sul tema del riciclo e della sostenibilità ambientale, si sta tenendo in questi giorni negli spazi della Sala Verde del Multimedia Valley. L’obiettivo del progetto è educare e divertire i giovani, sensibilizzandoli sulle buone pratiche della raccolta differenziata e sulle tematiche ambientali.

Approccio Interattivo con Squadre e Premi

I ragazzi, divisi in squadre e muniti di risponditori wireless, si sfidano per vincere premi e gadget ecologici, tutti realizzati con materiali riciclati. Questa dinamica incentiva la cooperazione e il lavoro di squadra e promuove anche una maggiore consapevolezza ecologica tra i giovani.

Gamification come Metodo di Insegnamento

“Il segreto è il linguaggio con cui parliamo ai ragazzi – racconta Alvin Crescini – L’idea di usare la gamification nelle scuole è stata una intuizione di 11 anni fa e ci ha portato ad avere nei loro confronti un approccio molto diretto. I giovani a scuola vengono divisi in classi e ogni classe è una squadra. All’inizio eroghiamo notizie sulle buone pratiche della sostenibilità ambientale e poi c’è la verifica su quanto abbiano appreso attraverso un quiz “televisivo”, con pulsantiere e modalità digitali. Qui al Giffoni decliniamo la stessa formula. I ragazzi vengono divisi per casacche e materiali, ogni materiale rappresenta un consorzio. E si sfidano tra loro. Prima una pillola della lezione e poi il gioco. Vincono gadget, un libro sulla raccolta differenziata progettato insieme ai consorzi. Ormai il nostro è un progetto che ha ricevuto preziose collaborazioni come la presidenza del Consiglio dei ministri e il ministero dell’Ambiente. Emerge uno spirito sociale molto forte e inclusivo. Si dice sempre che giocando si impara. Non immaginavamo certo che dopo 11 anni avremmo avuto docenti e presidi così attivi e contenti. Qui a Giffoni ci è capitata una mamma felice per il nostro ritorno, che ci ha raccontato come sua figlia sia diventata un’esperta della raccolta differenziata. Insomma i ragazzi diventano i nostri paladini che educano i propri genitori, sono molto più attenti a queste tematiche. Loro sono “nativi ambientali” e diventano protagonisti di questo cambiamento”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 25 Luglio 2024 - 20:00

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie