Cronaca di Napoli

Detenuti in diretta Tik Tok dal carcere di Secondigliano

Condivid

Un nuovo allarme arriva dal carcere di Secondigliano. Durante un’ispezione di routine, la Polizia Penitenziaria ha scoperto che alcuni detenuti stavano trasmettendo in diretta su TikTok, utilizzando telefoni cellulari introdotti clandestinamente.

Questo episodio, l’ennesimo che mette in luce le gravi carenze del sistema penitenziario.

L’analisi dei video ha permesso di individuare rapidamente la cella e i responsabili, trovati in possesso non solo dei telefoni, ma anche di un’arma rudimentale.

L’ episodio conferma le preoccupazioni del Si.N.A.P.Pe riguardo alla possibilità che i detenuti possano comunicare liberamente con l’esterno, agevolando così attività illecite.

Il Segretario Generale Aggiunto, Luigi Vargas, ha sottolineato la necessità di potenziare i controlli e di fornire al personale penitenziario gli strumenti adeguati per contrastare queste situazioni. “È inaccettabile che i nostri agenti operino in condizioni di precarietà, mettendo a rischio la loro incolumità e quella degli altri detenuti”, ha dichiarato Vargas.

Il Segretario Nazionale, Pasquale Gallo, ha sottolineato: “È imperativo che le autorità adottino misure immediate per impedire l’introduzione di oggetti vietati all’interno delle carceri. L’installazione di dispositivi di blocco delle comunicazioni non autorizzate e l’aumento delle risorse destinate alla sicurezza devono diventare priorità assolute.”

Orlando Scocca, Segretario Regionale, ha aggiunto: “L’incidente di Secondigliano evidenzia una falla nel sistema che va affrontata con urgenza. Il personale penitenziario necessita di un supporto maggiore sia in termini di formazione sia di strumenti per garantire un ambiente sicuro e controllato.”

Il Si.N.A.P.Pe sollecita un incontro urgente con le autorità competenti per discutere misure concrete volte a migliorare la sicurezza all’interno delle strutture detentive e proteggere il personale da situazioni di rischio. È fondamentale intraprendere azioni decisive per garantire l’integrità e la sicurezza del sistema carcerario italiano.

È fondamentale che il Governo e le istituzioni competenti adottino misure concrete e urgenti per affrontare questa emergenza.

L’installazione di sistemi di blocco delle comunicazioni non autorizzate, l’aumento del personale di sorveglianza e una maggiore attenzione alla formazione degli agenti sono solo alcuni degli interventi necessari per ristabilire l’ordine e la sicurezza all’interno delle carceri italiane.


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2024 - 23:20

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con il videoclip diretto da Domenico Larocca

In un momento di fervore religioso e culturale a Bari, dove le celebrazioni per San… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:37

Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata. Soffriva di gravi disturbi psichiatrici

Una tragedia sconvolgente ha colpito Misterbianco, in provincia di Catania, dove una donna di 40… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:26

Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a 24 anni

Napoli – Dopo 17 anni di latitanza, è stato catturato in Albania il narcotrafficante Haxhiu… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:07

Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città della Scienza

Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:37

Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison Grimaldi Donahue

Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:07

Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo in guerra

Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:30