Dopo il clamoroso successo della prima edizione, ritorna la kermesse “Ceveze, l’Oro Nero del Vesuvio”. Una tre giorni di musica, spettacolo, gastronomia, sport, riscoperta degli antichi sapori, tradizione e convivialità. La manifestazione si terrà nei giorni 5-6-7 luglio. L’evento è organizzato dall’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “APS LA ZABATTA”, con il patrocinio del Comune di Ottaviano, e si svolgerà in Località Zabatta – Via Recupe ad Ottaviano.
Punti Chiave Articolo
L’APS La Zabatta è nata con l’obiettivo di ideare e mettere in campo le qualità dei singoli contradaioli per rendere più vivibile il territorio della Zabatta, situato nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Attraverso l’organizzazione di eventi ludico-culturali e non solo, l’associazione mira a restituire dignità civica a questa straordinaria porzione di territorio vesuviano.
La sagra mette in risalto un frutto peculiare, le gelse “Oro Nero” della Zabatta. Per secoli, questo frutto ha rappresentato un pilastro dell’economia locale, tanto che i guadagni di un’annata potevano garantire la dote e il matrimonio di una figlia. I contadini portavano questo nobile prodotto nei migliori luoghi di villeggiatura come Capri, Ischia e Sorrento, dove offrivano ai turisti un assaggio di gelse servite su una foglia.
Venerdì 5 luglio, ore 20:00: il momento inaugurale vedrà la partecipazione del Parroco di San Leonardo di Noblac, Don Felice Aquino. Alle 20:30, la compagnia teatrale “La Porta Accanto Jr” si esibirà in uno spettacolo coinvolgente. Successivamente, il pubblico potrà godere di un evento musicale rap con “BEMA” e, infine, di un evento dance con musiche anni ’70-’80-’90 curate da Damasco DJ.
Sabato 6 luglio: la giornata sarà dedicata alla tradizione e alla musica. Alle 22:30, “La Quadriglia di Taurano” e il gruppo “Zi Riccardo e le Donne della Tamorra” porteranno sul palco la cultura e il folklore vesuviano. Inoltre, ci sarà spazio per la musica classica con il “Gruppo Masiello Mandolino”.
Domenica 7 luglio, ore 8:00: gran finale con la gara podistica “I Sentieri del Vesuvio”, una sfida sportiva per appassionati di corsa e amanti della natura.
Il Presidente dell’Associazione APS La Zabatta ha voluto sottolineare l’impegno nel creare un programma artistico variegato, che possa coinvolgere tutte le fasce d’età: dai giovanissimi con il teatro, ai giovani con l’esibizione rap, fino agli adulti con la musica classica e folkloristica. La direzione artistica, affidata nuovamente a Sasà Giordano, promette spettacoli di alta qualità. Ma la vera protagonista della sagra resta la Gelsa, frutto prelibato che delizierà tutti gli ospiti e curiosi. Non perdete l’occasione di vivere la magia della Gelsa in una cornice storica e suggestiva come la Zabatta.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto