Acerra, città ricca di storia e tradizioni, è sempre più un punto di riferimento per il turismo culturale. Il sindaco di Acerra, Tito d'Errico, ha annunciato con orgoglio la candidatura della città al prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. "Un primo riconoscimento - ha affermato d'Errico - di un ulteriore passo verso il definitivo rilancio del territorio attraverso la cultura, l'arte, la bellezza, a conferma del grande lavoro di promozione, proposta e partecipazione portato avanti in questi anni dall'amministrazione comunale".
Acerra, situata nella provincia di Napoli, vanta una storia millenaria che affonda le radici nell'epoca romana.Potrebbe interessarti
Ischia, incendio lungo la provinciale a Serrara Fontana
Arzano, automobilisti "indisciplinati": sequestrati veicoli privi di assicurazione
Campi Flegrei, nuova sequenza sismica: una decina di scosse avvertite tra il pomeriggio e la sera
Ercolano, è diventata maggiorenne la compagna del ragazzo morto nello scoppio della fabbrica di fuochi
L'amministrazione comunale di Acerra ha investito molto negli ultimi anni per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale della città. "Acerra sta diventando un punto di riferimento del turismo culturale grazie alla sua storia, alle sue tradizioni, ai suoi musei, che ne fanno crescere la capacità attrattiva", ha sottolineato il sindaco d'Errico. Questo impegno si riflette in numerose iniziative culturali, eventi artistici e progetti di restauro e valorizzazione dei beni storici.
La candidatura di Acerra a Capitale Italiana della Cultura 2027 rappresenta un riconoscimento significativo degli sforzi compiuti dall'amministrazione e dalla comunità locale. "Lavoriamo tutti in maniera responsabile e sinergica - ha concluso d'Errico - e sono certo che tale impegno non precluderà il raggiungimento di alcun traguardo". Se ottenuto, il titolo potrebbe portare a un ulteriore incremento del flusso turistico e a nuove opportunità di sviluppo economico e culturale per la città.
Lascia un commento