Autostrade per l'Italia sta conducendo un progetto sperimentale innovativo finalizzato a migliorare la sicurezza stradale e ridurre i consumi energetici attraverso l'implementazione di un sistema di segnaletica attiva a 'luce radente'. Il progetto pilota, attualmente in fase di test sulla Diramazione Roma Sud dell'Autostrada A1, nello svincolo di Torrenova, prevede l'installazione di 41 proiettori a led direttamente sulla barriera stradale.
Questi dispositivi, posti a una distanza di 4,5 metri l'uno dall'altro e ad un'altezza di 0,9 cm da terra, generano una guida ottica che illumina i contorni della strada, aumentando la visibilità e quindi la sicurezza del tratto autostradale.Potrebbe interessarti
Napoli, verso la riapertura di Largo Maradona: convocato tavolo tra Comune e commercianti
Napoli, scomparso da Pianura il 41enne Alessandro Adaldo: ricerche in corso
Campi Flegrei, scoperto il "tallone d'Achille" della crosta: la chiave per capire bradisismo e terremoti
Largo Maradona, la protesta dei commercianti: il murales coperto dopo il blitz della Municipale
Il sistema a 'luce radente' si propone di integrare gli attuali impianti di illuminazione, garantendo un'illuminazione omogenea della carreggiata e fornendo una maggiore visibilità anche in condizioni di nebbia. Inoltre, grazie alla sua natura multifunzionale, il sistema è in grado di comunicare eventuali anomalie di traffico agli automobilisti e di rilevare tempestivamente incidenti sulla strada.
Questa tecnologia, sviluppata da Movyon e approvata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rappresenta un passo avanti significativo nell'ambito della sicurezza stradale, offrendo agli automobilisti un'esperienza di guida più sicura e confortevole. I led fungono anche da segnalatori, cambiando colore per segnalare anomalie sul percorso, come tratti ad alto rischio di traffico o direzioni errate, contribuendo così a ridurre il rischio di incidenti e migliorare complessivamente la fluidità del traffico.
Lascia un commento