Calcio

Serie A, il presidente Casini: “Violenza donne e quote rosa, impegno costante”

Condivid

Nel corso della seconda giornata del Festival della Serie A a Parma, il Presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, ha ribadito l’importanza delle iniziative contro la violenza sulle donne e a favore delle quote rosa nel mondo del calcio. “La Serie A sta prendendo molte iniziative contro la violenza sulle donne,” ha dichiarato Casini.

“Quest’anno, oltre alla campagna ‘Un rosso alla violenza’, abbiamo osato di più, facendo leggere a tutti i capitani delle squadre un messaggio. Se non sono gli uomini per primi a impegnarsi in certe cose, il rischio è che rimanga una questione gestita solo da donne e che il messaggio non passi correttamente.”

Casini ha evidenziato come l’iniziativa più efficace sia stata quella di organizzare le campagne domenicali con un’azione coordinata. “Adesso, con più di un anno d’anticipo, vengono calendarizzate le campagne che settimana dopo settimana verranno promosse sui campi,” ha spiegato.

Riguardo alle quote rosa, Casini ha sottolineato l’impatto negativo della pandemia. “La pandemia ha aggravato la situazione perché ciò che abbiamo vissuto è stato un passo indietro rispetto a certe dinamiche. Tra lockdown e scuole chiuse, si è tornati ad una logica sbagliata secondo cui determinati compiti fossero solo compiti delle donne,” ha detto il Presidente.

Tuttavia, ha anche segnalato qualche progresso positivo, citando esempi come la presenza di un presidente del consiglio donna e una presidente della Corte Costituzionale donna. “Si tratta proprio di un problema più ampio dell’individuazione della classe dirigente.” Un altro tema centrale dell’intervento di Casini è stato quello della sostenibilità nel calcio.

“Con l’Uefa abbiamo organizzato un progetto di sostenibilità che verrà applicato già dall’Europeo in Germania, per riuscire a misurare l’impatto ambientale. Bisogna avere i dati per capire come intervenire, riguardanti i trasporti, il consumo energetico, il tipo di carburante utilizzato per il gruppo elettrogeno e altri fattori,” ha spiegato. Casini ha anche sottolineato l’esperimento condotto in occasione della finale di Coppa Italia, seguendo la linea ‘road to zero’. “Gli studi ci dicono che il 40% dell’inquinamento causato da una partita di calcio deriva dai trasporti,” ha concluso.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2024 - 12:52

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51