Cava de Tirreni

Grande successo per la rievocazione del passaggio di Carlo V a Cava de’ Tirreni

Condivid

L’iniziativa apre la stagione delle rievocazioni storiche, valorizzando il ruolo di Cava nel panorama regionale.

400 figuranti, musici, artisti ed attori per rievocare – lo scorso sabato – il passaggio, nel 1535, dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nella Città de La Cava.

Il sovrano, che aveva al suo seguito gli archibugieri, in quell’occasione riconfermò a Cava lo status di città demaniale e tutti i privilegi già concessi dai precedenti sovrani, a partire dalla pergamena bianca

La rievocazione – giunta alla sua settima edizione – è stata organizzata dall’Ente di promozione sociale Pistonieri – Archibugieri Santa Maria del Rovo, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, e ha l’obiettivo di valorizzare la storia e l’identità culturale di Cava, da sempre elemento di punta nel panorama regionale. Il corteo si è concluso con spettacolo teatrale “Lo Imperatore a La Cava”, con la regia di Geltrude Barba.

“Sono molto soddisfatto di questa settima edizione della rievocazione che ha divertito e stupito gli spettatori, caratterizzata da tante novità e organizzata con una cura dei dettagli sempre maggiore – ha affermato il direttore artistico e coordinatore della manifestazione Giuseppe Apicella – Un risultato ottenuto grazie al lavoro sinergico con gli amici appassionati dell’ Ente Pistonieri Santa Maria del Rovo, che il prossimo anno festeggerà i 50 anni dalla sua nascita, rappresenta la colonna portante di questa manifestazione, che riscuote stima sempre crescente nel panorama degli eventi storici nazionali”.

Tanti i progetti nel cassetto. “Stiamo pensando di indire, per il prossimo anno, il premio come migliore figurante e di far partecipare al corteo i turisti. Invitiamo fin d’ora gli appassionati a proporsi per collaborare in maniera fattiva ad un’iniziativa che rappresenta uno dei punti cardine dell’identità culturale di una città che ben si presta ad accogliere il turismo culturale”, ha aggiunto Apicella.

La storia della pergamena scomparsa – Cava de’ Tirreni da secoli custodisce i suoi documenti d’archivio che sono fonti necessarie per poter ricostruire la propria storia.

Nel marzo del 2023 l’esperto Aniello Ragone ha ritrovato in rete una vendita all’asta, già avvenuta nel 2004, relativa ad un documento cinquecentesco. In particolare il documento è la riconferma dell’Imperatore Carlo V, alla città di Cava de’ Tirreni (allora La Cava), dei privilegi da quest’ultima ottenuti dai vari regnanti precedenti. La riconferma di Carlo V fu conseguita il 22 marzo 1536. Il documento è stato venduto, dalla casa d’aste Christie’s, il 7 luglio 2004 con numero di lotto 33 (precedenti vendite sono del 1970 e 1997). Il documento – patrimonio inalienabile – è stato sottratto dall’Archivio Comunale.

La conferma della proprietà della città di Cava de’ Tirreni la si deduce da alcuni particolari e da documenti storici ancora in essere all’archivio della città. All’indice ottocentesco è stato aggiunto un “manca” a matita, nel 1973, dalla Soprintendenza Archivistica per la Campania che verificò la presenza, nell’archivio cavese, dei fascicoli esistenti (tale assenza la si deduce anche dall’indice, del 1986, redatto dalla dott.ssa Rita Taglé al tempo direttrice dell’Archivio Storico Comunale). ll Comune di Cava ha chiesto la restituzione del documento attraverso l’Avvocatura comunale.

Gruppi partecipanti alla manifestazione – Alla rievocazione storica “Il Corteo imperiale di Carlo V” hanno partecipato, oltre all’Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo APS Ets: il Centro Culturale “Luigi Einaudi” di San Severo (Fg); il corteo storico di Teggiano (Sa); l’Associazione Italiana Maestri Cattolici sezione di Nocera Inferiore (Sa); il Gruppo storico Marino Marzano di Sessa Aurunca (Ce); ATSC Associazione Trombonieri e Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni; Il Centro Studi e Ricerca NUNDINAE aps di Gravina di Puglia (Ba); I Cavalieri del Giglio di Nocera Inferiore (Sa); gli artisti di strada “Compagnia Santo Macinello” di Chieti; attori dell’associazione “Fuori Tempo” di Cava de’ Tirreni; i musici della “Compagnia del Cervo Bianco” (Na); la giostra medievale a cura della professoressa Antonella Adinolfi.

Lo spettacolo “Lo Imperatore a la Cava” è stato portato in scena dalla compagnia “Fuori Tempo Teatro Luca Barba”, con testo e regia di Geltrude Barba. Aiuto regia Giuseppe Apicella e Giovanni Basile; ricerca storica di Aniello Ragone. In scena gli attori Giuseppe Cardamone; Pietro Paolo Parisi; Marco Gallo; Cristina Vitale; Lucrezia Macri; Rossana Lamberti; Ester Tortora; Carla Russo e Giovanni Falcone.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2024 - 17:42

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32