in foto Antonello Sannino
Accoglienza in primis, ma anche integrazione, educazione, formazione e supporto alle categorie sociali più svantaggiate. Questi sono stati gli obiettivi precipui del progetto “Rainbow Refuge” che ha visto la partecipazione attiva di numerose associazioni ed enti di promozione sociale del terzo settore e che si è arricchito di un appuntamento di formazione ed informazione presso l’istituto “G.Marconi” di Torre Annunziata, alla presenza dei responsabili dell’associazione “PompeiLab” e di Antonello Sannino di Antinoo Arcigay Napoli.
Punti Chiave Articolo
La convenzione, dell’ottobre 2021, è stata stipulata tra la Regione Campania e l’ente “ANTINOO ARCIGAY NAPOLI”, costituita con altre realtà del terzo settore come “Eventi sociali”, “Le Maree Napoli APS”, “Legambiente Giancarlo Siani Torre Annunziata APS”, “Associazione Senza Frontiere ONLUS”, “AICS Associazione Italiana Cultura e Sport Comitato Regionale Campania” e “Pompei Lab APS”.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tra gli obiettivi generali del progetto, il tentativo di porre fine a diverse forme di povertà, incentivare la crescita economica e assicurare salute e benessere a tutti. Le iniziative del progetto si sono principalmente svolte nella CASA DELLE CULTURE E DELL’ACCOGLIENZA LGBT+ di Napoli, coinvolgendo le comunità LGBT+ della città metropolitana e studenti segnalati dagli istituti scolastici collaboranti.
Le attività tra il 2022 e il 2024 hanno incluso l’implementazione di uno sportello di assistenza legale, assistenza psicologica (anche presso la sede del Pompei Lab oltre che presso la CASA DELLE CULTURE E DELL’ACCOGLIENZA LGBT+), la costituzione di un gruppo di mutuo auto-aiuto, laboratori di benessere per il corpo e la mente, uno sportello migranti e altre iniziative di miglioramento sociale. La forza del progetto è stata sicuramente il partenariato ben variegato e radicato sul territorio.
Una delle tappe significative è stata a maggio 2024 con l’incontro “La musica contro gli stereotipi” presso l’Istituto “G.Marconi” di Torre Annunziata, seguito dall’associazione “Pompei Lab”. Questo evento ha dimostrato come i linguaggi universali, come la musica, possano veicolare sentimenti di inclusione e rispetto. Nove canzoni hanno affrontato temi come l’identità di genere, l’orientamento sessuale, la lotta contro l’omofobia e la transfobia. Gli studenti hanno partecipato attivamente, con il supporto di due esperti in psicologia che hanno offerto opportunità di approfondimento e supporto professionale.
Lo sportello di supporto psicologico, attivo fino a fine luglio presso la sede del Pompei Lab, ha avuto notevole riscontro, dimostrando l’importanza dell’intervento degli esperti su tematiche delicate. La varietà di attività offerte e il coinvolgimento delle comunità hanno reso Rainbow Refuge un progetto solido e innovativo, capace di promuovere inclusione, integrazione e supporto alla comunità LGBT+.
Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto
È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto
Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto
Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto
Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto
Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto