AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Pompei disabile trasportato a mano nella stazione di Villa dei misteri: il video virale sui social

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Pompei disabile trasportato a mano nella stazione di Villa dei misteri: il video virale sui social

Pompei: disabile in carrozzina portato a braccio per le scale della stazione Circumvesuviana

Un video diventato virale sui social mostra un turista con disabilità che viene soccorso da alcuni cittadini per salire le scale della stazione Pompei - Villa dei Misteri della Circumvesuviana.

Le immagini mostrano l'uomo, presumibilmente un americano, e la sua carrozzina che emergono dal sottopassaggio che conduce dai binari ai locali della stazione. Quattro persone lo sorreggono, mentre altri sono intorno pronti a dare una mano Con fatica, l'uomo viene portato in salvo: i cittadini sollevano la carrozzina e si aggrappano alla ringhiera per aiutarsi, mentre il turista cerca di muoversi il meno possibile.

La stazione di Pompei - Villa dei Misteri ha un problema di accessibilità per i disabili quando il treno si ferma al binario 2 (solitamente la corsa proveniente da Sorrento diretta a Napoli). Il problema è dovuto alla vecchiaia della stazione, progettata quando l'abbattimento delle barriere architettoniche non era una priorità.

EAV, l'azienda che gestisce la Circumvesuviana, ha attivato un servizio a chiamata che consente a chi è su una sedia a rotelle di essere trasportato da personale specializzato su tutte le linee.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Il servizio va prenotato telefonicamente 3 ore prima del viaggio e consente di farsi prelevare da un luogo specifico.

Tuttavia, questa soluzione non è sempre praticabile e non è adeguata per chi non conosce il servizio o non ha la possibilità di prenotarlo con largo anticipo. Inoltre, la stazione Pompei - Villa dei Misteri presenta criticità anche per i viaggiatori provenienti da Napoli: per scendere qui, è necessario proseguire fino a Villa Regina, utilizzare gli impianti di risalita e poi prendere un treno per Sorrento per scendere infine a Pompei Scavi.

EAV afferma che sono in programma interventi strutturali per migliorare l'accessibilità in molte stazioni vecchie. Tuttavia, la situazione attuale rappresenta un disagio per i viaggiatori con disabilità e un ostacolo al turismo accessibile.

Il problema delle barriere architettoniche sulla Circumvesuviana riguarda diverse stazioni

Il problema delle barriere architettoniche sulla Circumvesuviana riguarda diverse stazioni, tra cui Barra, Ercolano, Piazza Garibaldi e il terminal di Porta Nolana. In queste stazioni, le persone con disabilità spesso si affidano all'aiuto del personale o dei passanti per superare gli ostacoli.

È necessario un impegno concreto da parte di EAV per rimuovere le barriere architettoniche e garantire una mobilità agevole a tutti i viaggiatori, in linea con le normative vigenti e con i principi di un turismo accessibile.

Articolo pubblicato il 16 Giugno 2024 - 07:20 - Rosaria Federico

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti