#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
I DETTAGLI

Il Parco Archeologico di Ercolano rimodula l’offerta con nuovi abbonamenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A partire da lunedì 1° luglio 2024, il Parco Archeologico di Ercolano introduce una nuova offerta di bigliettazione con abbonamenti on demand rivolti a famiglie, giovani e singoli visitatori. Questa iniziativa mira a fidelizzare il pubblico e a rendere la partecipazione alle attività del Parco più semplice e accessibile, offrendo biglietti aperti validi per un intero anno.

L’abbonamento annuale, particolarmente adatto a residenti e turisti di prossimità, sarà disponibile in tre diverse tipologie di card:

– ErcolanoCard: per singoli visitatori, al costo di 30 euro, valida per una persona.
– ErcolanoCardFamily: per due adulti e minori accompagnati, al costo di 58 euro.
– ErcolanoCardYoung: per giovani tra i 18 e i 25 anni, al costo di 5 euro.

Tutti gli abbonamenti saranno validi per 365 giorni dal primo utilizzo. Gli abbonamenti sottoscritti prima del 30 giugno manterranno la loro validità fino alla scadenza naturale. Con il recente ampliamento della zona espositiva dell’Antiquarium e l’apertura dell’Antica Spiaggia, che ha restituito al pubblico 3000 metri quadri di spazio fruibile, il Parco Archeologico di Ercolano ha ampliato i percorsi e l’offerta di visita. Dal 1° luglio, i nuovi prezzi dei biglietti di accesso saranno:

– Intero: 16 euro.
– Ridotto giovani (18-25 anni): 2 euro.
– Accesso al Teatro Antico: 5 euro.
– Biglietto integrato Parco e Teatro Antico: 19 euro.

Inoltre, è disponibile online il catalogo dell’offerta didattica 2023/2024 di CoopCulture per le scuole, che integra i programmi di studio con tematiche contemporanee e nuovi format inclusivi. “Ercolano è tutto l’anno! È questo l’intento con cui abbiamo pensato a un biglietto unico che permetta l’accesso al Parco per 365 giorni”, ha dichiarato il direttore Francesco Sirano.

“Per un intero anno, i visitatori potranno partecipare alle iniziative cicliche e alle novità annuali, in una vetrina dalle mille sfaccettature e possibilità. La nostra attenzione è rivolta alla fidelizzazione degli appassionati attraverso un lavoro sempre più personalizzato e inclusivo”.

Intanto, continua fino a fine giugno l’apertura del percorso sotterraneo del Teatro Antico del Parco Archeologico di Ercolano. La visita, riservata a gruppi di 10 persone, si svolge il mercoledì e il sabato dalle 09:30 alle 16:30, con visite in lingua inglese alle 11:30 e alle 16:30. Questo tour offre un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi, accompagnati dal personale del Parco. Dopo una pausa estiva nei mesi di luglio e agosto, le visite riprenderanno a settembre.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Giugno 2024 - 11:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie